lunedì, 7 Luglio 2025
AostaAosta CronacaElettrificazione Aosta-Ivrea: Avanza il progetto per...

Elettrificazione Aosta-Ivrea: Avanza il progetto per la mobilità sostenibile

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’ambizioso progetto di elettrificazione della linea ferroviaria Aosta-Ivrea, cruciale per il potenziamento della mobilità sostenibile in Valle d’Aosta e Piemonte, avanza spedito, mantenendo il cronoprogramma previsto. Un sopralluogo congiunto, condotto dall’assessore regionale ai trasporti, Luigi Bertschy, e dai tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (RFI), ha permesso di valutare direttamente lo stato di avanzamento dei lavori, confermando l’impegno costante e la complessità di un intervento strategico per il territorio. L’obiettivo, fissato per dicembre 2026, prevede il ripristino del servizio ferroviario elettrificato, un traguardo che segnerà una nuova era per la rete ferroviaria alpina.Il percorso di verifica, che ha attraversato l’intera linea da Ivrea ad Aosta, ha evidenziato la notevole efficienza operativa e la capacità di gestione di un cantiere particolarmente delicato, dove l’integrazione delle nuove infrastrutture elettriche si inserisce in un contesto paesaggistico e geologico complesso. L’assessore Bertschy ha sottolineato come la minimizzazione dell’impatto visivo, perseguita attraverso tecniche costruttive innovative, abbia permesso di realizzare un intervento di modernizzazione sostanziale, preservando al contempo la bellezza del paesaggio alpino.L’ingegnere Gaetano Pitisci, referente RFI, ha descritto le diverse fasi del progetto, che includono interventi mirati a garantire la sicurezza, l’affidabilità e l’efficienza del servizio. Un’attenzione particolare è stata dedicata alla stazione di Ivrea, dove un complesso intervento di rifacimento, per circa 150 metri di galleria, rappresenta un punto nevralgico per il futuro della linea. Il rifacimento del tratto di galleria non è solo un intervento di manutenzione, ma anche un’opportunità per migliorare la sicurezza e la capacità di smaltimento delle acque meteoriche, prevenendo futuri rischi di infiltrazioni e danni alle infrastrutture.Il sopralluogo ha proseguito con la visita dei cantieri di Donnas e Chatillon, dove sorgono le due sottostazioni elettriche, elementi fondamentali per la distribuzione dell’energia lungo la linea. Queste sottostazioni, dotate di tecnologie all’avanguardia, garantiranno una fornitura stabile e continua di energia, essenziale per il funzionamento dei treni e per la gestione del traffico ferroviario. L’adeguamento della stazione di Nus, un nodo cruciale della rete, e la realizzazione della terza sottostazione ad Aosta, completano il quadro degli interventi in corso.L’elettrificazione della linea Aosta-Ivrea non si limita a un semplice aggiornamento tecnologico; rappresenta un investimento strategico per il futuro del territorio, con benefici tangibili in termini di riduzione delle emissioni inquinanti, miglioramento della qualità dell’aria, aumento della capacità di trasporto e incremento dell’attrattività turistica. Il progetto si inserisce in un più ampio piano di sviluppo della mobilità sostenibile in Valle d’Aosta, volto a favorire un trasporto pubblico più efficiente, accessibile e rispettoso dell’ambiente. L’impegno congiunto di Regione Valle d’Aosta, RFI e tutti gli attori coinvolti testimonia la volontà di realizzare un’opera fondamentale per il benessere della comunità e per la valorizzazione del territorio alpino.

Ultimi articoli

Tragiche morti sulle strade: lutto nazionale e appello alla sicurezza.

Un fine settimana macchiato di lutto ha lasciato un’ombra cupa sul panorama nazionale, con...

Lombardia, 7 Luglio: Una Giornata di Economia, Innovazione e Memoria

Lunedì 7 Luglio: Un Quadro di Iniziative Strategiche e Riflessioni sul Futuro per la...

Napoli, flash mob: Tutti giù per terra contro il genocidio a Gaza

La Rotonda Diaz si è trasformata in un campo di memoria, un palcoscenico di...

Tragico incidente in Val Maira: alpinista muore sulla Via Sigismondi

Nel cuore delle Alpi cuneesi, la Val Maira si è tinta di lutto a...

Ultimi articoli

Tragiche morti sulle strade: lutto nazionale e appello alla sicurezza.

Un fine settimana macchiato di lutto ha lasciato un’ombra cupa sul panorama nazionale, con...

Lombardia, 7 Luglio: Una Giornata di Economia, Innovazione e Memoria

Lunedì 7 Luglio: Un Quadro di Iniziative Strategiche e Riflessioni sul Futuro per la...

Norris trionfa a Silverstone: McLaren sfida il dominio di Piastri

Silverstone vibra di un'emozione particolare, un canto patriottico che non accompagna questa volta Lewis...

Napoli, flash mob: Tutti giù per terra contro il genocidio a Gaza

La Rotonda Diaz si è trasformata in un campo di memoria, un palcoscenico di...

Tragico incidente in Val Maira: alpinista muore sulla Via Sigismondi

Nel cuore delle Alpi cuneesi, la Val Maira si è tinta di lutto a...
- Pubblicità -
- Pubblicità -