Domenica 14 settembre, il Forte di Bard si fa custode della memoria, celebrando la Giornata Nazionale delle Fortezze con un’offerta di visite guidate gratuite, articolate in tre turni (ore 11:00, 15:00 e 16:00), per immergersi nella sua affascinante storia e nelle sue straordinarie capacità di trasformazione.
Più che una semplice visita, si tratta di un viaggio a ritroso nel tempo, un’esplorazione che svela come questa roccaforte, nata come umile torre di avvistamento, si sia progressivamente evoluta fino a divenire un’imponente fortezza militare, esempio di ingegneria avanzata per il suo tempo.
L’itinerario proposto non si limita a presentare il monumento, ma ne ricostruisce il complesso percorso storico-architettonico.
Si addentrerà negli spazi più emblematici, illuminando le tappe fondamentali della sua evoluzione, dalla sua genesi medievale alle successive riprogettazioni ottocentesche, volute dall’illuminato re Carlo Felice.
La “Scala del Tempo Sotterranea”, un’imponente galleria scavata nella roccia che conduce all’Opera Ferdinando, sarà il punto di partenza per comprendere la volontà di Carlo Felice di dotare il forte di capacità difensive all’avanguardia, integrando elementi di modernità e innovazione.
L’Opera Ferdinando, con la sua ingegneria idraulica e la sua architettura funzionale, testimonia la volontà di creare un sistema difensivo autosufficiente e resistente.
La visita proseguirà attraverso le antiche Cannoniere, postazioni strategiche da cui si dominava la valle, per poi addentrarsi nell’oscurità delle Prigioni, custodi silenziose di storie di prigionia e di ingiustizia.
La Piazza d’Armi, il cuore pulsante della vita militare, offrirà uno sguardo sulla disciplina e sull’organizzazione che permeavano la vita all’interno del forte.
Oltre alla ricostruzione dei fatti storici e delle caratteristiche militari, la visita intende sensibilizzare il pubblico sull’importanza del patrimonio culturale e sulla necessità di preservarlo per le generazioni future, offrendo una riflessione sul ruolo delle fortificazioni come testimonianza della storia, della politica e delle ambizioni di potere che hanno plasmato il paesaggio europeo.
La Giornata delle Fortezze a Bard non è solo una celebrazione del passato, ma anche un’occasione per riflettere sul presente e sul futuro del patrimonio culturale italiano.