Il Celva, con rinnovato impegno civico, lancia l’edizione 2025/2026 del concorso educativo “La Commune à l’École”, giunto alla sua nona iterazione.
L’iniziativa, sostenuta dalla Sovraintendenza agli Studi della Regione Autonoma Valle d’Aosta, si configura come un’opportunità pedagogica di primaria importanza per il tessuto scolastico regionale.
Il cuore pulsante del progetto risiede nella volontà di instaurare un ponte significativo tra il mondo degli studenti e le strutture amministrative locali.
Più che una semplice informazione, si propone un’immersione consapevole nelle dinamiche del potere locale, analizzando le competenze, i processi decisionali e le responsabilità degli organi che governano la comunità.
Questo approccio mira a smantellare l’immagine spesso percepita come distante e opaca delle istituzioni, promuovendo un senso di cittadinanza attiva e consapevole.
Il concorso, lungi dall’essere un mero esercizio accademico, si propone di ancorare la conoscenza istituzionale alla realtà territoriale.
L’esplorazione delle specificità storico-culturali della Valle d’Aosta e dei suoi singoli comuni è un elemento imprescindibile.
Si invita gli studenti a riflettere sulla radicata identità regionale, sulle tradizioni che la caratterizzano e sulle sfide che essa affronta nel contesto contemporaneo.
L’obiettivo è sviluppare un profondo senso di appartenenza e un’attenta comprensione del patrimonio immateriale e materiale che definisce la regione.
Il tema centrale di quest’anno, “Il cuore del mio Comune.
Idee per rendere vivo il nostro paese,” invita gli studenti a una riflessione creativa e propositiva.
Non si tratta semplicemente di descrivere il proprio comune, ma di immaginare soluzioni concrete per il suo sviluppo, tenendo conto delle esigenze della comunità, della sostenibilità ambientale e dell’innovazione sociale.
Si incoraggiano proposte che spaziano dalla riqualificazione degli spazi pubblici alla promozione del turismo sostenibile, dalla valorizzazione dei prodotti locali all’incentivo alla partecipazione civica.
Le istituzioni scolastiche interessate a partecipare sono invitate a formalizzare la propria adesione entro il 28 gennaio 2026, mentre la scadenza per la consegna dei lavori è fissata al 27 marzo 2026.
Il Celva auspica una partecipazione massiccia e stimolante, convinto che questa iniziativa possa contribuire a formare cittadini responsabili, informati e attivamente coinvolti nella vita pubblica del loro territorio.
Il concorso si configura quindi non solo come un’occasione di apprendimento, ma anche come un laboratorio di idee per il futuro della Valle d’Aosta.