mercoledì 20 Agosto 2025
12.9 C
Aosta

Microchip Gratis per i Gatti: la Valle d’Aosta Promuove il Benessere Animale

La Regione Valle d’Aosta lancia un’iniziativa di rilevanza veterinaria e di tutela del benessere animale: una campagna gratuita di microchippatura rivolta alla popolazione felina residente.
Questa azione, più di una semplice operazione logistica, si inserisce in una strategia più ampia volta a promuovere la cultura della proprietà responsabile di animali domestici, estendendo i principi di cura e impegno che già caratterizzano l’attenzione verso i cani, ora allargati al mondo dei gatti.

L’iniziativa, promossa dall’Assessorato Regionale alla Sanità, si pone come risposta concreta ad una crescente esigenza di identificazione e localizzazione degli animali smarriti o vaganti.
Il microchip, una tecnologia ormai consolidata e sicura, rappresenta un sistema di identificazione permanente, inalterabile e non invasivo, che permette di associare in maniera univoca ogni gatto ad un proprietario registrato in un apposito database.

La collaborazione tra l’Azienda Unità Sanitaria Locale (USL), i medici veterinari ambulatoriali e l’Ordine dei Medici Veterinari della Valle d’Aosta, è fondamentale per il successo di questa campagna.

L’USL si impegna a fornire i microchip necessari, mentre i medici veterinari, attraverso le loro strutture ambulatoriali, saranno i diretti esecutori dell’intervento.

L’Ordine dei Medici Veterinari, a sua volta, garantisce il supporto scientifico e la supervisione clinica, assicurando che l’applicazione del microchip avvenga nel rispetto degli standard qualitativi e di sicurezza più elevati.

L’importanza di questa iniziativa trascende la mera identificazione degli animali.

Si tratta di uno strumento cruciale per la gestione delle emergenze legate alla fauna domestica, facilitando il ricongiungimento tra animali smarriti e i loro proprietari.
Inoltre, il microchip contribuisce a combattere il fenomeno degli abbandoni, rendendo più difficile l’anonimato e incentivando la responsabilità del proprietario.

La disponibilità di un database centralizzato, collegato ai dati anagrafici del proprietario, rappresenta un potente deterrente contro pratiche irresponsabili e può essere uno strumento prezioso per le autorità competenti in caso di controversie o abusi.

L’iniziativa si prefigge anche di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione, dell’identificazione e della registrazione dei propri animali domestici, promuovendo un approccio più consapevole e responsabile nella cura e gestione del rapporto uomo-animale.
L’obiettivo finale è quello di rafforzare il tessuto sociale, riducendo il numero di animali randagi e migliorando il benessere generale della collettività, attraverso un impegno condiviso tra istituzioni, professionisti veterinari e cittadini.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -