Il comprensorio Monterosa Ski si prepara a una stagione 2025-2026 segnata da significative evoluzioni infrastrutturali e tecnologiche, con l’obiettivo di arricchire l’esperienza degli sciatori e appassionati della montagna.
L’unione delle valli d’Ayas, Gressoney e della Valsesia, sotto la denominazione Monterosa Ski 3 Valli, si concretizzerà dal 29 novembre al 19 aprile, offrendo un dominio sciistico vasto e diversificato.
Un elemento di spicco è la nascita della pista di slittino “Murmeltier” a Gressoney-La-Trinité, un tracciato di 550 metri accessibile con la seggiovia Moos.
Questo nuovo polo dedicato al divertimento in famiglia non solo è illuminato per aperture notturne (mercoledì e sabato dalle 20:30 alle 22:30), consentendo serate a tema, ma è dotato anche di impianti di innevamento artificiale per garantire condizioni ottimali indipendentemente dalle condizioni meteorologiche.
Il noleggio di slitte è incluso nel biglietto d’accesso (cinque corse a 12 euro, dieci a 20 euro), mentre l’utilizzo del casco rimane obbligatorio, sebbene non disponibile a noleggio, sottolineando l’impegno per la sicurezza.
Parallelamente, nella valle di Champorcher sono in corso interventi mirati all’ottimizzazione degli impianti di innevamento programmato, cruciali per assicurare una stagione sciistica prolungata e di qualità.
L’avvio ufficiale degli impianti è previsto per il 6 dicembre, estendendosi a Brusson, Antagnod (Val d’Ayas), Gressoney-Saint-Jean e l’Alpe di Mera (Valsesia), ampliando ulteriormente l’offerta.
L’innovazione tecnologica si manifesta con l’adozione a regime completo della tecnologia Bluetooth Low Energy (BLE) per la gestione degli skipass digitali.
Questa soluzione consente agli sciatori di accedere agli impianti semplicemente tenendo lo smartphone in tasca, eliminando la necessità di biglietti fisici e semplificando la procedura d’accesso.
L’iniziativa si inserisce in una più ampia strategia volta a ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza operativa.
Il comprensorio conferma inoltre la politica dei voucher per il rimborso degli skipass in caso di chiusure parziali o totali, un gesto di attenzione verso gli utenti che offre flessibilità e opportunità di risarcimento.
Questi voucher possono essere spesi anche presso attività commerciali convenzionate, ampliando l’offerta di esperienze legate al territorio, come il Forte di Bard, le Terme Monterosa di Champoluc e l’iconico Skyway Monte Bianco, promuovendo un turismo integrato e valorizzando le risorse locali.
L’evoluzione del comprensorio Monterosa Ski testimonia un impegno continuo verso l’innovazione, la sostenibilità e l’offerta di un’esperienza indimenticabile nel cuore delle Alpi.








