mercoledì, 16 Luglio 2025
AostaAosta CronacaNo Tav, il processo apre un...

No Tav, il processo apre un dibattito su protesta e ordine pubblico

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il verdetto emerso dal processo che ha visto coinvolti dieci attivisti No Tav a Torino, relativo agli scontri del 24 luglio 2020 in Valle di Susa, solleva interrogativi complessi sul delicato rapporto tra ordine pubblico, diritto di protesta e responsabilità individuale.
La vicenda, che ha portato alla condanna degli attivisti con pene variabili tra undici e ventiquattro mesi di detenzione, ruota attorno a un episodio specifico: il ferimento del dirigente di polizia Gianmaria Sertorio, oggi questore ad Aosta, colpito alla testa da un lungo palo.
L’evento si inserisce in un contesto di crescente tensione legata alla costruzione del Tav (Tunnel di Base del Traforo di Susa), un progetto infrastrutturale fortemente contestato da una parte della popolazione locale e da movimenti ambientalisti che ne denunciano gli impatti negativi sull’ambiente, sul territorio e sulle comunità.

Le proteste, spesso sfociate in scontri con le forze dell’ordine, hanno rappresentato una costante fonte di conflitto nella regione.
Il giorno degli scontri, l’intervento delle forze dell’ordine mirava a smantellare delle barricate erette dagli attivisti lungo un sentiero in prossimità del cantiere di Chiomonte.
La dinamica relativa all’utilizzo del palo, elemento centrale del processo, è stata oggetto di ricostruzione in sede giudiziaria.

Le difese degli imputati hanno sostenuto che l’intenzione del manifestante che lo portava non fosse quella di aggredire, bensì di utilizzarlo come segnale, come una sorta di linea di demarcazione simbolica da posizionare davanti al cordone di sicurezza delle forze dell’ordine.

La documentazione video disponibile mostra, infatti, il palo maneggiato sia da agenti di polizia che da diversi manifestanti, suggerendo una situazione di elevata confusione e dinamismo.
La caduta del palo, durante un movimentato scambio tra manifestanti e agenti, ha portato al ferimento, oltre che di Sertorio, anche di un commissario.

La versione delle difese, che ha qualificato l’accaduto come un incidente, ha cercato di attenuare la responsabilità degli imputati, sottolineando l’assenza di volontà aggressiva.

Il verdetto, pur ribadendo la necessità di garantire l’ordine pubblico e la sicurezza delle forze dell’ordine, apre un dibattito più ampio sulla legittimità della protesta, sui limiti dell’azione delle forze dell’ordine e sulla complessità di interpretare eventi che si verificano in contesti di forte tensione sociale.

La vicenda pone, inoltre, interrogativi sulla necessità di trovare soluzioni che favoriscano il dialogo e la risoluzione pacifica dei conflitti, evitando che le proteste si trasformino in scontri con conseguenze legali e, soprattutto, fisiche.

Il caso Tav continua, quindi, a essere un simbolo di una frattura più profonda che attraversa il territorio e la società italiana.

Ultimi articoli

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...

Spirale di terrore: l’ex stalker e l’incontro fatale.

La spirale dell'insistenza si era innescata con un silenzio assordante: chiamate al numero noto,...

Tensioni USA-Israele: Richiesta di Moderare gli Attacchi in Siria

La delicata relazione strategica tra Stati Uniti e Israele si è recentemente trovata al...

Tragico incidente in Alto Adige: Morto motociclista a Valdaora

Tragedia lungo le strade dell'Alto Adige: un giovane motociclista, ventiquattro anni, ha perso la...

Ultimi articoli

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...

Spirale di terrore: l’ex stalker e l’incontro fatale.

La spirale dell'insistenza si era innescata con un silenzio assordante: chiamate al numero noto,...

Tensioni USA-Israele: Richiesta di Moderare gli Attacchi in Siria

La delicata relazione strategica tra Stati Uniti e Israele si è recentemente trovata al...

Tragico incidente in Alto Adige: Morto motociclista a Valdaora

Tragedia lungo le strade dell'Alto Adige: un giovane motociclista, ventiquattro anni, ha perso la...

ANSÀ Consentless: Informati, Premium e Rispetta la Tua Privacy

La tua navigazione online lascia una scia digitale, un mosaico di informazioni che, se...
- Pubblicità -
- Pubblicità -