cityfood
cityeventi
domenica 9 Novembre 2025

Nuova rotonda aosta: un’opera da 2,68 milioni per migliorare la viabilità e la qualità della vita

Un’opera infrastrutturale di significativa portata per il tessuto urbano a nord di Aosta è in procinto di essere realizzata: la trasformazione dell’intersezione tra le vie Gran San Bernardo, delle Betulle, Edelweiss e la strada della Consolata in una rotonda a geometria francese, concepita per armonizzare la funzionalità viaria con la sicurezza pedonale e l’integrazione ambientale.
Il progetto, frutto di un iter complesso e protratto nel tempo, si traduce in un investimento di 2,68 milioni di euro, finanziato in parte dalla legge regionale del 2011 destinata a sostenere lo sviluppo di Aosta come fulcro di autonomia regionale.
La decisione di optare per una rotonda a standard francesi, caratterizzata da marciapiedi estesi a monte e a valle dell’area di intersezione, non è casuale.
Si tratta di una scelta progettuale avanzata che mira a risolvere le criticità di un nodo viario storicamente congestionato e pericoloso, riducendo al contempo la velocità di transito e favorendo una maggiore sicurezza per tutti gli utenti della strada.

Questo intervento si configura non solo come un miglioramento della viabilità, ma come una riqualificazione urbana complessiva, che riconnette l’area con il centro città e ne eleva la qualità della vita.
Il sindaco, Raffaele Rocco, ha sottolineato l’importanza di questo intervento come risposta a una promessa mantenuta nei confronti della comunità, riconoscendo il lungo e articolato processo che ha portato all’approvazione definitiva del progetto esecutivo nell’agosto 2024, a distanza di oltre vent’anni dall’avvio della discussione nel 2002.
La decisione riflette una volontà politica di investire nel futuro della città, superando le resistenze e le complessità burocratiche che hanno spesso rallentato l’attuazione di iniziative di tale portata.

L’assessore alle Opere Pubbliche, Corrado Cometto, ha evidenziato come l’opera trascenda la mera funzionalizzazione viaria, introducendo elementi di “urbanizzazione” in un’area precedentemente caratterizzata da una connotazione prevalentemente extraurbana.

La presenza di marciapiedi ampliati non solo garantisce la sicurezza dei pedoni, ma crea anche spazi pubblici fruibili, favorendo l’interazione sociale e migliorando l’estetica del luogo.
L’attenzione al verde urbano, parte integrante del progetto, contribuirà a mitigare l’impatto ambientale e a creare un ambiente più gradevole per i residenti.

Per facilitare l’accesso al centro città, il piano prevede l’installazione di tre nuove fermate di trasporto pubblico, integrando l’opera nel sistema di mobilità urbana.
Il dirigente comunale dell’area strade, stabili e impianti, Andrea Florio, ha sottolineato come questa integrazione sia fondamentale per promuovere l’uso del trasporto pubblico e ridurre la dipendenza dall’auto privata.
Il comandante della polizia locale, Fabio Fiore, ha espresso il suo sostegno all’intervento, riconoscendo il potenziale miglioramento della sicurezza stradale.

Pur prevedendo alcune difficoltà temporanee dovute all’implementazione di sensi unici alternati regolati da semaforo durante i lavori, si confida che il risultato finale porterà a una gestione del traffico più fluida e sicura, contribuendo a moderare la velocità dei veicoli in discesa.

La durata prevista per la realizzazione dell’opera, di 469 giorni, fa concludere i lavori a inizio 2027.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap