L’evoluzione del sistema sanitario valdostano si concretizza con l’imminente conclusione dei lavori relativi alle centrali tecnologiche a sud dell’ospedale Parini, preludio a un’espansione strategica dell’intera struttura. Il piano, concepito per rispondere all’incremento della domanda di servizi e migliorare l’efficienza operativa, prevede un avanzamento dei lavori ad est a partire da gennaio 2026, come illustrato durante la conferenza stampa che ha presentato le tappe fondamentali del quarto lotto della fase 3.Un’analisi accurata delle sei proposte pervenute da consorzi di imprese è ora in corso, per selezionare il soggetto che si occuperà della realizzazione dell’ampliamento, un intervento che inciderà significativamente sul panorama infrastrutturale locale. L’investimento complessivo, stanziato con un budget di oltre 200 milioni di euro, riflette l’importanza strategica del progetto per la regione. Al fine di favorire la trasparenza e il coinvolgimento della comunità, è stato realizzato un video esplicativo, disponibile presso la sede dell’Unità Sanitaria Locale e all’interno dell’ospedale stesso, come sottolineato dall’assessore regionale alla sanità, Carlo Marzi, che ha evidenziato la necessità di una comunicazione più chiara e accessibile.L’ampliamento, che seguirà il completamento delle centrali tecnologiche, prevede la realizzazione di tre nuovi corpi di fabbrica, ciascuno con una funzione specifica e integrata nel contesto ospedaliero. Il corpo K ospiterà il nuovo ospedale per acuti, attivo 24 ore su 24, garantendo un’assistenza continua e specializzata. Il corpo L, concepito come “hospital street”, fungerà da punto di accoglienza e collegamento, offrendo servizi di ristorazione, reception e una moderna sala conferenze per eventi e visite. Infine, il corpo P, caratterizzato da cinque piani interrati, si integrerà con il parcheggio Parini esistente e offrirà una soluzione di collegamento funzionale ed estetica.Un elemento distintivo del progetto è l’elisuperficie realizzata sul tetto, essenziale per le emergenze mediche e per il trasporto di pazienti critici. La successiva fase del piano prevede un intervento di ristrutturazione degli edifici esistenti, mirato a ottimizzare gli spazi e migliorare l’efficienza dei servizi, mantenendo inalterata la continuità dell’assistenza. A conclusione del processo di espansione, è prevista la realizzazione di un ulteriore edificio a sud, a testimonianza di una visione di crescita continua. L’intervento complessivo porterà a un aumento significativo della capacità ricettiva dell’ospedale, con oltre 450 posti letto distribuiti tra i diversi edifici, e a un considerevole incremento dei posti auto, sia esterni che sotterranei, superando i 900. Il progetto, quindi, non si configura solo come un intervento infrastrutturale, ma come un investimento nel futuro della sanità valdostana, orientato a fornire servizi di eccellenza e a rispondere alle esigenze di una popolazione in evoluzione.
Nuova Sanità in Valle d’Aosta: Parini si Amplia con Investimento da 200 Milioni
Pubblicato il
