giovedì, 10 Luglio 2025
AostaAosta CronacaNuovo CdA all'Istituto Zooprofilattico: Mario Vevey...

Nuovo CdA all’Istituto Zooprofilattico: Mario Vevey eletto Presidente

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Si è ufficialmente insediato a Torino, presso la sede del Grattacielo Piemonte, il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle aree alpine, con la presenza dei rappresentanti delle Regioni Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria, oltre a un delegato del Ministero della Salute. La composizione del CdA riflette un equilibrio territoriale, con Mario Vevey (Valle d’Aosta) eletto Presidente in forza del principio di rotazione previsto dallo Statuto, Angelo Ferrari (Liguria), Maria Caramelli (Piemonte) e Bartolomeo Griglio (Ministero).L’Istituto Zooprofilattico, un pilastro del sistema sanitario nazionale, rappresenta un nodo cruciale di una rete di dieci istituti sparsi sul territorio, interconnessi per garantire la sicurezza alimentare e la salute pubblica. Con una forza lavoro di oltre quattrocento professionisti distribuiti nelle tre regioni, l’Istituto svolge un ruolo strategico, fornendo servizi di laboratorio all’avanguardia e consulenza specialistica sia alle Aziende Sanitarie Locali (ASL) che alle filiere agroalimentari, contribuendo a garantire la tracciabilità e la qualità dei prodotti lungo l’intera catena produttiva.L’intervento dell’Assessore Regionale alla Sanità del Piemonte, Federico Riboldi, ha evidenziato l’impegno costante e il valore inestimabile dell’Istituto in anni di attività, sottolineando il suo contributo essenziale nella diagnostica veterinaria, nel controllo delle zoonosi (malattie trasmissibili dagli animali all’uomo) e nella protezione della salute pubblica. Il Piemonte, insieme alle altre regioni alpine, ha dimostrato un investimento significativo in infrastrutture, ammodernamento tecnologico e sviluppo di competenze specialistiche, riconoscendo l’importanza vitale di un’istituzione scientifica di tale rilevanza.Un focus particolare è stato dedicato alla problematica dell’inquinamento da sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), una sfida complessa che richiede un approccio multidisciplinare e un impegno continuo da parte delle istituzioni. L’Istituto Zooprofilattico, grazie alla sua capacità di analisi avanzata, si configura come un partner strategico nella ricerca di soluzioni per la mitigazione dei rischi ambientali e sanitari legati a questa classe di contaminanti.La stretta collaborazione con i laboratori di sanità pubblica umana, integrati in una rete nazionale, testimonia la vocazione dell’Istituto a operare in un contesto di condivisione di conoscenze e competenze, promuovendo la ricerca congiunta e l’innovazione tecnologica a beneficio dell’intera collettività. L’istituto non è solo un centro di analisi, ma un centro di eccellenza scientifica, un motore di sviluppo per le filiere agroalimentari e un baluardo per la salute pubblica, con un ruolo sempre più cruciale in un’epoca caratterizzata da sfide ambientali e sanitarie globali.

Ultimi articoli

Macchina di Santa Rosa: un Giubileo di fede e arte a Viterbo.

Il culmine di un lavoro certosino, orchestrato dalla ditta Fiorillo, ha visto il completamento...

Pignatone e le cave: nuova inchiesta tra mafia, giustizia e Borsellino

L'ex magistrato Giuseppe Pignatone, figura di spicco nella storia giudiziaria italiana avendo ricoperto ruoli...

Incendio a Pastorano: fiamme e fumo tossico, indagini in corso.

Un’emergenza di vaste proporzioni si è sviluppata a Pastorano, in provincia di Caserta, dove...

Fratelli d’Italia in Sicilia: Indagine, Tensioni e Scintille Politiche

Il precipitare della vicenda giudiziaria che coinvolge esponenti di spicco di Fratelli d'Italia in...

Ultimi articoli

Lazza e la mamma: Emozioni e Regalo Iconico a San Siro

L'emozione ha invaso San Siro, illuminato da una luce vibrante, quando, durante il primo...

Centenario Posillipo: Sport, Valori e Orgoglio Napoletano

La celebrazione del centenario del Circolo Nautico Posillipo a Napoli si è configurata come...

Sinner a Wimbledon: trionfo e semifinale da sogno contro Djokovic

Jannik Sinner, sfidando le premesse di una condizione fisica non ottimale, ha incantato il...

Macchina di Santa Rosa: un Giubileo di fede e arte a Viterbo.

Il culmine di un lavoro certosino, orchestrato dalla ditta Fiorillo, ha visto il completamento...

Pignatone e le cave: nuova inchiesta tra mafia, giustizia e Borsellino

L'ex magistrato Giuseppe Pignatone, figura di spicco nella storia giudiziaria italiana avendo ricoperto ruoli...
- Pubblicità -
- Pubblicità -