venerdì, 18 Luglio 2025
AostaAosta CronacaPiano Acque: un segnale, ma servono...

Piano Acque: un segnale, ma servono azioni concrete.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’approvazione del nuovo Piano di Tutela delle Acque, seppur giunta con un notevole ritardo, rappresenta un segnale incoraggiante, una potenziale svolta nella gestione del nostro patrimonio idrico. I principi cardine delineati – priorità alla salvaguardia e al recupero degli ecosistemi acquatici, coinvolgimento attivo delle comunità locali e un dialogo costruttivo tra tutte le parti interessate – risuonano in pieno accordo con le istanze avanzate da anni da Legambiente, Valle Virtuosa e Giù le mani da Cva. Tuttavia, la transizione dalla formulazione di intenti a un’effettiva, concreta applicazione costituisce la vera sfida, il banco di prova per la credibilità e l’efficacia di questa iniziativa.Le associazioni ambientaliste, con un’analisi lucida e puntuale, hanno sollevato criticità imprescindibili, aree di intervento che richiedono un impegno rigoroso e trasparente durante la fase di implementazione. La tutela della fauna ittica, elemento cruciale per la salute degli ecosistemi fluviali, necessita di misure specifiche e mirate, che vadano oltre semplici protocolli burocratici. I ripristini ambientali, spesso ridotti a interventi cosmetici, devono essere concepiti come processi di recupero funzionale, capaci di ripristinare la morfologia dei corsi d’acqua e la loro capacità di svolgere le funzioni ecologiche primarie. La gestione dei sedimenti, accumulo di sostanze inquinanti e impoverimento della risorsa, richiede una strategia integrata, che consideri l’intero bacino idrografico.Un aspetto particolarmente problematico riguarda la portata limitata delle nuove normative: l’applicazione esclusiva a nuove concessioni o rinnovi, con l’esclusione di una parte significativa degli impianti idroelettrici esistenti, configura una lacuna inaccettabile. Mantenere in funzione strutture che operano secondo parametri obsoleti, in contrasto con le nuove esigenze ambientali, mina la coerenza dell’intero Piano e perpetua un modello di sviluppo insostenibile. Questa disparità di trattamento appare incongruente e richiede una revisione urgente.Per garantire la piena realizzazione degli obiettivi di tutela, le associazioni ambientaliste rivendicano un coinvolgimento attivo e continuativo nei tavoli tecnici di attuazione. Si auspica inoltre la riattivazione dell’Osservatorio regionale sulla crisi idrica, strumento fondamentale per monitorare la situazione e adottare misure correttive tempestive, e l’istituzione di un nucleo di vigilanza ambientale, dotato di autonomia operativa e risorse adeguate, per assicurare il rispetto delle normative e perseguire eventuali illeciti. La sorveglianza indipendente è essenziale per contrastare interessi particolari e garantire la trasparenza del processo decisionale.In sintesi, l’approvazione del Piano di Tutela delle Acque rappresenta un’opportunità da non perdere per invertire la rotta verso una gestione più responsabile e sostenibile della risorsa acqua. Ma la sua vera valenza dipenderà dalla capacità di tradurre gli obiettivi dichiarati in azioni concrete, con un impegno condiviso e trasparente da parte di tutti gli attori coinvolti.

Ultimi articoli

Aggressione a Giugliano: Tunisiino grave, indagini a tutto campo

Nella quiete apparente della strada statale Trentola-Ischitella, nel comune di Giugliano in Campania, si...

Laboratorio clandestino: pane abusivo e sfruttamento in agro casertano.

Un anonimo edificio industriale, celato in un contesto di periferia nel casertano, si rivelava...

Rothoblaas sospende i rapporti con Israele: un gesto etico forte.

Rothoblaas, rinomata impresa altoatesina leader nel settore dell'edilizia in legno, ha recentemente assunto una...

Palermo, aggressione all’assessore: un atto di violenza che scuote la città.

Un episodio di inaudita violenza ha scosso la tranquillità di Palermo, culminando in un'aggressione...

Ultimi articoli

Viola Scotto di Carlo: Bronzo alle Universiadi, Orgoglio Napoli Nuoto

Viola Scotto di Carlo, fiore all'occhiello della Napoli Nuoto e portabandiera del bacolese, ha...

Gergiev a Caserta: la Regione Campania chiede Cessate il fuoco

Il video, un appello visivo a "Cessate il fuoco", emerge come una risposta corale...

Bologna travolgente: Immobile Re e giovani promesse brillano a Valles

Il sipario si alza sulla nuova stagione calcistica con un'amichevole che, seppur di scarso...

Aggressione a Giugliano: Tunisiino grave, indagini a tutto campo

Nella quiete apparente della strada statale Trentola-Ischitella, nel comune di Giugliano in Campania, si...

Annullata Genoa-Kaiserslautern: rischio ordine pubblico a Moena

La partita amichevole tra il Genoa e il Kaiserslautern, prevista per il 19 luglio...
- Pubblicità -
- Pubblicità -