cityfood
cityeventi
martedì 11 Novembre 2025

PMI Day: la Valle d’Aosta apre le aziende agli studenti

Il tessuto imprenditoriale valdostano si apre al futuro, accogliendo 700 studenti per la sedicesima edizione del PMI Day, un’iniziativa promossa dal Comitato Piccola Industria di Confindustria Valle d’Aosta.

L’evento, in calendario per il 14 novembre presso la Fondazione Ollignan di Quart, rappresenta un ponte cruciale tra il mondo della formazione e il panorama lavorativo regionale, un’occasione per avvicinare i giovani alle sfide e alle opportunità che caratterizzano il contesto industriale contemporaneo.

Diciannove aziende associate, rappresentative di un’ampia gamma di settori – dall’agroalimentare all’energia, dall’ingegneria alla consulenza, dall’elettronica alle tecnologie innovative – partecipano attivamente all’iniziativa.

Tra queste spiccano nomi come Avda, Alpenzu, Distillerie St.
Roch, Chenevier, Encanto Energy, la Fondazione Ollignan stessa, Honestamp, Federazione Fiaip, Ingeolab, L’Arca consulenza assicurativa, Lux 81, Musumeci, Novasis, Pépinière d’entreprises con sedi ad Aosta e Pont-Saint-Martin, Salumificio Maison Bertolin, StMicroelectronics e Thermoplay.

Questa diversificazione settoriale sottolinea l’impegno delle imprese valdostane a investire nel capitale umano e a fornire un quadro completo delle possibilità di carriera offerte dal territorio.

Gli studenti coinvolti provengono da sette istituzioni scolastiche di rilevanza regionale: l’Istituzione scolastica liceale tecnica e professionale di Verres, l’Istituzione scolastica Mont Rose – Pont-Saint-Martin, l’Istituzione scolastica St.
Roch di Aosta, l’Istituzione scolastica tecnica professionale Manzetti di Aosta, l’Istituto Don Bosco di Chatillon, il Liceo classico artistico e musicale di Aosta e il Liceo scienze applicate Regina Maria Adelaide.
La partecipazione di istituti con indirizzi formativi differenti evidenzia la volontà di coinvolgere un bacino studentesco eterogeneo, interessato a esplorare le diverse opportunità di inserimento nel mondo del lavoro.

Il PMI Day non si configura semplicemente come una giornata di visita aziendale, ma come un’esperienza formativa volta a demistificare il ruolo dell’imprenditore e a illustrare le competenze richieste dal mercato del lavoro attuale.
Il presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Valle d’Aosta, Giovanni Pellizzeri, sottolinea come l’iniziativa si inserisca in una visione strategica volta a promuovere un dialogo continuo tra scuola e impresa, contribuendo a colmare il divario tra l’offerta formativa e le reali esigenze del mondo produttivo.
L’obiettivo primario è l’ampliamento dell’evento, trasformandolo in un ciclo di incontri e laboratori distribuiti nel corso dell’anno, per massimizzare l’impatto sulla comunità scolastica e favorire un percorso di orientamento professionale più consapevole e informato.

Questo approccio mira a stimolare l’interesse degli studenti verso l’imprenditoria, incoraggiandoli a considerare la creazione di impresa come una possibile carriera e a sviluppare le competenze necessarie per affrontare le sfide del futuro.

L’iniziativa si pone quindi come un investimento nel capitale umano valdostano, volto a garantire la crescita economica e la competitività del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap