sabato 6 Settembre 2025
14.1 C
Aosta

Sport e Tempo Libero: la Regione investe 2,5 milioni a Verrayes

La recente delibera della Giunta regionale segna un’iniezione di risorse strategiche destinate a revitalizzare il tessuto infrastrutturale dedicato allo sport e al tempo libero, con un focus particolare sullo sviluppo di opportunità accessibili e innovative per la comunità.

L’impegno regionale non si limita a una mera manutenzione, ma si proietta verso la creazione di poli attrattivi capaci di promuovere il turismo attivo e migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Un elemento cardine di questa iniziativa è la collaborazione sinergica con il Comune di Verrayes per la riqualificazione dell’area sportiva di Rapy, un progetto ambizioso che si prefigge di trasformare l’esistente impianto in un centro polifunzionale di eccellenza.
L’accordo di programma, sostenuto da un finanziamento di 2,5 milioni di euro, non si focalizza esclusivamente sulla pista di skiroll, ma mira a espandere l’offerta sportiva con l’introduzione di nuove discipline, aprendo le porte a un pubblico più ampio e diversificato.
Questo investimento, lungimirante, considera l’area di Rapy come un potenziale volano per l’economia locale, in grado di generare nuove opportunità di lavoro e incrementare il flusso turistico.

Parallelamente, la Giunta regionale ha stanziato 257.649,18 euro per il rifacimento del manto sintetico del campo sportivo di Roisan.

Questa misura, pur rappresentando un intervento di manutenzione straordinaria, si inserisce in un quadro più ampio di attenzione alla durabilità e alla sicurezza delle infrastrutture sportive regionali.
L’obiettivo primario è garantire la fruibilità continua di queste strutture da parte della collettività, preservandone la funzionalità e la conformità agli standard di sicurezza.

L’iniziativa complessiva testimonia una visione strategica che pone lo sport e il tempo libero come elementi fondamentali per la promozione della salute, dell’inclusione sociale e dello sviluppo economico del territorio.
La combinazione di interventi mirati, partnership istituzionali e investimenti significativi dimostra l’impegno concreto della Regione a creare un ambiente sportivo moderno, accessibile e stimolante per tutti i cittadini, promuovendo al contempo un turismo sostenibile e di qualità.
La delibera rappresenta quindi un passo avanti verso la creazione di un sistema regionale dello sport più efficiente, inclusivo e capace di rispondere alle esigenze di una comunità dinamica e in continua evoluzione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -