cityfood
cityeventi
martedì 18 Novembre 2025

Sportello Orientamento: Un Ponte Verso l’Autonomia per gli Studenti con Disabilità

Un Ponte Verso l’Autonomia: Sportello di Orientamento per Studenti con Disabilità, un Percorso Personalizzato per il FuturoLa Regione, attraverso una collaborazione sinergica tra il Dipartimento regionale politiche del lavoro e della formazione e la Sovrintendenza agli Studi, ripropone e potenzia l’iniziativa dello Sportello di Orientamento dedicato agli studenti con disabilità che si affacciano a nuove sfide formative e professionali.
Questo servizio, avviato a gennaio 2024 come progetto sperimentale, si configura come un sostegno cruciale per giovani che, al termine dei percorsi di istruzione secondaria di primo e secondo grado, necessitano di un accompagnamento mirato e personalizzato.
L’importanza di questo servizio emerge dalla consapevolezza che il passaggio dalla scuola superiore al mondo del lavoro o a percorsi formativi avanzati rappresenta un momento delicato, particolarmente significativo per gli studenti con disabilità.
Le difficoltà legate alla scelta del percorso più adatto, alla comprensione delle proprie potenzialità e alla gestione delle aspettative possono generare incertezza e frustrazione.

Lo Sportello di Orientamento si propone di mitigare queste difficoltà, offrendo un supporto che va oltre la mera informazione, puntando a costruire un reale progetto di vita.

L’approccio metodologico si fonda sulla centralità dello studente.

L’intervento non è concepito come una consulenza standardizzata, ma come un percorso costruito in stretta collaborazione con l’insegnante di riferimento, la famiglia e lo stesso studente.

L’obiettivo è identificare gli interessi, le aspirazioni, i desideri e le reali capacità del giovane, tenendo conto delle specifiche esigenze e del contesto individuale.
Si valorizzano le competenze trasversali, le abilità comunicative, la resilienza e le potenzialità creative, per costruire un quadro completo e realistico del profilo dello studente.

I risultati positivi già riscontrati nella fase iniziale di attivazione testimoniano l’efficacia di questa impostazione personalizzata.
L’iniziativa si pone come un esempio virtuoso di come la collaborazione tra istituzioni – Dipartimento Lavoro, Dipartimento Istruzione e Sovrintendenza – possa generare risposte concrete e mirate ai bisogni specifici della popolazione.

Gli assessori Bertschy e Lavevaz sottolineano l’impegno regionale a investire risorse e competenze per garantire a ogni studente il diritto a un orientamento consapevole, promuovendo l’autonomia e l’inclusione.
Il servizio è accessibile a docenti, studenti e famiglie che potranno richiedere consulenze online o fissare appuntamenti in presenza inviando una mail a [email protected].

I colloqui si svolgeranno nei centri per l’impiego di Aosta e Verrès, per garantire una copertura territoriale adeguata e rispondere alle specifiche esigenze logistiche delle scuole di provenienza.
L’impegno è quello di offrire un servizio flessibile e accessibile, in grado di rispondere alle diverse esigenze degli studenti, facilitando la transizione verso un futuro autonomo e realizzato.

L’iniziativa non si limita alla consulenza, ma mira a costruire un ponte verso l’indipendenza e l’inclusione sociale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap