La Strada Regionale 205 verso Bionaz, duramente provata dagli eventi meteorologici del 19 agosto, riaprirà temporaneamente al pubblico domani, con orario prolungato dalle 7:00 alle 19:00.
Questa riapertura, seppur limitata, rappresenta un passo cruciale per agevolare la mobilità nella valle, consentendo ai residenti e alle attività economiche di riconnettersi con il resto del territorio.
La carreggiata, profondamente segnata dalla colata detritica generata dal torrente Varère, presenta ancora criticità strutturali e richiede un monitoraggio costante.
Per garantire la sicurezza dei transiti, l’accesso sarà regolamentato attraverso un sistema di varchi controllati e un alternarsi del traffico a senso unico, con un veicolo guida che aprirà la strada al convoglio.
Tale modalità operativa, sebbene rallenti i tempi di percorrenza, è essenziale per consentire la verifica continua delle condizioni del manto stradale e l’eventuale intervento immediato in caso di necessità.
L’amministrazione regionale sottolinea che questa è una soluzione transitoria.
La complessa opera di ripristino completo della strada, che coinvolge non solo la rimozione del materiale detritico ma anche la stabilizzazione del versante e il consolidamento della carreggiata, richiederà tempo e risorse significative.
La decisione di valutare, a partire da lunedì, la possibilità di implementare fasce orarie specifiche per il transito è motivata dalla volontà di ottimizzare i flussi di traffico in relazione all’andamento dei lavori.
Questo approccio dinamico permetterà di adattare le restrizioni in base alla progressione delle attività di ricostruzione e di minimizzare l’impatto sulla vita quotidiana della comunità.
La riapertura, seppur parziale e regolamentata, testimonia l’impegno congiunto delle istituzioni regionali e delle squadre di intervento nel superare le emergenze e nel ricostruire il tessuto infrastrutturale colpito, con l’obiettivo primario di ristabilire la piena funzionalità della Strada Regionale 205 e garantire la sicurezza di tutti gli utenti.
Si invita pertanto la popolazione a prestare la massima attenzione alle comunicazioni ufficiali e a rispettare scrupolosamente le indicazioni fornite dal personale di vigilanza presente in loco.