mercoledì 17 Settembre 2025
16.8 C
Aosta

Strade Maestre: Un Anno Scolastico tra Montagna, Storia e Apprendimento

Il progetto “Strade Maestre”, un’iniziativa innovativa della cooperativa sociale CamminaMenti, ha visto la sua ripartenza per il secondo anno scolastico, accogliendo un gruppo eterogeneo di quattordici studenti provenienti da diverse regioni d’Italia, tutti impegnati negli ultimi anni del percorso di studi superiori.

L’avventura, concepita come un’esperienza educativa itinerante, si è aperta con un suggestivo punto di partenza: il Colle del Gran San Bernardo, crocevia alpino che segna il confine tra l’Italia e la Svizzera, un luogo intriso di storia e significato simbolico.
Lungi dall’essere un semplice viaggio, “Strade Maestre” si configura come un vero e proprio laboratorio didattico a cielo aperto, un’immersione esperienziale nel territorio che coniuga apprendimento formale e scoperta personale.

Il percorso, ispirato alle orme dei pellegrini lungo la Via Francigena, ha condotto il gruppo, composto da studenti, guide esperte e docenti accompagnatori, fino ad Aosta, città ricca di testimonianze romane e medievali.
La prima settimana scolastica, intensiva e coinvolgente, è stata strutturata attorno a una pluralità di attività formative.

Un corso di sicurezza in montagna, condotto dal Soccorso Alpino Valdostano, ha fornito agli studenti gli strumenti essenziali per affrontare gli ambienti alpini con consapevolezza e responsabilità.

Lezioni tenute da una nutrizionista hanno introdotto i principi di un’alimentazione equilibrata e sostenibile, fondamentale per affrontare le sfide fisiche del viaggio.
Incontri con associazioni locali e gruppi scout hanno favorito l’integrazione con la comunità territoriale, promuovendo lo scambio di conoscenze e competenze.

La visita al Museo delle Alpi, allestito all’interno del Forte di Bard, ha offerto un’occasione per approfondire la storia, la cultura e le tradizioni delle popolazioni alpine.
La “carovana” didattica, un insieme di persone unite da un progetto comune, riprenderà il cammino a piedi, attraversando le regioni del nord Italia e puntando verso il Piemonte.
L’arrivo a Torino è previsto per il 1° ottobre, segnando una tappa significativa del percorso.

Le tappe successive, accuratamente pianificate, seguiranno un itinerario che abbraccia l’intero territorio nazionale, offrendo agli studenti l’opportunità di esplorare la diversità geografica, culturale e sociale d’Italia, fino alla conclusione dell’anno scolastico.

Il progetto “Strade Maestre” si propone di formare cittadini consapevoli, responsabili e capaci di interpretare il mondo che li circonda, attraverso un’esperienza di viaggio indimenticabile e profondamente educativa.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -