cityfood
cityeventi
giovedì 30 Ottobre 2025

Tumore al seno: nuova legge per prevenzione e cura integrata

La XII Commissione Affari sociali della Camera dei Deputati ha recentemente accolto una proposta di legge presentata dall’onorevole Franco Manes, un’iniziativa legislativa volta a rivoluzionare l’approccio alla prevenzione, alla diagnosi precoce e alla gestione del tumore al seno, con un focus particolare sulle forme metastatiche, spesso caratterizzate da una prognosi complessa e da necessità di cure prolungate.

Lungi dall’essere una mera formalizzazione o una dichiarazione di intenti, la proposta si articola in un quadro di interventi concreti, mirati a trasformare radicalmente l’esperienza della paziente e della sua famiglia.

Un pilastro fondamentale è l’istituzione della Giornata Nazionale dedicata alla lotta contro il tumore al seno, un’occasione annuale per sensibilizzare l’opinione pubblica, promuovere campagne di informazione e raccogliere fondi per la ricerca e l’assistenza.

Ma l’elemento distintivo della proposta risiede nella sua enfasi sulla “presa in carico globale”.
Questo concetto trascende l’approccio tradizionale focalizzato unicamente sulla terapia diretta del tumore, per abbracciare un modello integrato che considera la paziente nella sua interezza: aspetto fisico, emotivo, psicologico e sociale.
Si intende garantire un percorso diagnostico-terapeutico assistenziale continuo e personalizzato, esteso anche a quelle pazienti che non rispondono più ai trattamenti convenzionali.
Questo implica il coordinamento di diverse figure professionali – oncologi, chirurghi, radioterapisti, psicologi, assistenti sociali – e l’integrazione con i servizi territoriali, garantendo un supporto costante e mirato.

Un altro aspetto cruciale è la creazione di un Registro Nazionale del tumore al seno metastatico.
Questo strumento, di inestimabile valore, permetterà di raccogliere dati dettagliati sull’evoluzione della malattia, i trattamenti somministrati, le risposte terapeutiche e la qualità della vita delle pazienti.

Le informazioni così raccolte saranno fondamentali per monitorare l’efficacia delle terapie, identificare nuovi approcci terapeutici, migliorare la prognosi e promuovere la ricerca scientifica.

L’onorevole Manes sottolinea come questa iniziativa rappresenti un passo avanti significativo nella lotta contro il tumore al seno, non solo per aumentare la consapevolezza e promuovere la prevenzione, ma soprattutto per offrire cure più efficaci, personalizzate e compassionate, basate sulle più recenti evidenze scientifiche.
L’obiettivo è creare un sistema sanitario più equo e accessibile, in grado di rispondere alle esigenze complesse delle pazienti affette da tumore al seno metastatico, supportando non solo la loro salute fisica, ma anche il loro benessere emotivo e la resilienza delle loro famiglie.
La proposta si inserisce in un contesto di crescente attenzione alla medicina di precisione e alla medicina integrativa, dove il paziente è al centro del percorso di cura e le decisioni terapeutiche sono prese in modo condiviso tra medico e paziente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap