venerdì 26 Settembre 2025
5.2 C
Aosta

Turismo Inclusivo: IN3ViE, un progetto alpino per tutti.

Il progetto IN3ViE – “Viaggiare inclusivo, vivere emozioni tra Vallese, Valle d’Aosta e Piemonte” si configura come un’ambiziosa risposta alle crescenti esigenze di un turismo che trascende le barriere fisiche e sensoriali, proponendosi come modello di sviluppo transfrontaliero sostenibile e socialmente responsabile.

Presentato al World Summit on Accessible Tourism (WSAT) – Destinations for All, un evento di primaria importanza a livello globale, il progetto intende ridefinire i parametri dell’ospitalità e dell’esperienza turistica nell’arco alpino.

Finanziato dal Programma Interreg VIA Italia-Svizzera, IN3ViE non si limita a una serie di interventi mirati, ma si pone come catalizzatore di un cambiamento culturale profondo, volto a integrare pienamente le persone con disabilità e mobilità ridotta nel tessuto turistico.

L’obiettivo principale è la creazione di una rete di destinazioni accessibili e accoglienti, un vero e proprio ecosistema turistico che valorizzi non solo il patrimonio naturale, ma anche quello culturale e sportivo, promuovendo al contempo lo scambio di buone pratiche e la cooperazione tra i tre territori coinvolti.

Nella Valle d’Aosta, i Comuni di Verrayes e Issogne sono stati scelti come aree pilota per la sperimentazione di soluzioni innovative.
Questi interventi non si concentrano unicamente sull’eliminazione delle barriere architettoniche, ma tengono conto di una visione più ampia, che include l’accessibilità comunicativa (segnaletica chiara e intuitiva, materiali informativi in formati accessibili) e sensoriale (percorsi tattili, mappe in rilievo, sistemi di audio-descrizione).
Si tratta di un approccio olistico che mira a creare un ambiente accogliente per tutti, indipendentemente dalle loro esigenze specifiche.
Il progetto IN3ViE si inserisce in un contesto più ampio di impegno a favore dell’inclusione turistica, rafforzato dal portale LoveVDA, una piattaforma digitale che raccoglie e promuove offerte turistiche dedicate a un pubblico diversificato.
Questo portale, più di una semplice vetrina, aspira a diventare un punto di riferimento per i viaggiatori in cerca di esperienze autentiche e accessibili, contribuendo a sensibilizzare l’offerta turistica e a diffondere la consapevolezza sull’importanza del turismo inclusivo.
Per sostenere questo processo di trasformazione, il progetto prevede un ciclo di formazione dedicato agli operatori del settore turistico.
Il primo appuntamento, previsto per il 19 novembre presso il MegaMuseo Area Archeologica di Aosta, sarà incentrato sulle tecniche e le strategie per rendere le offerte turistiche accessibili a tutti.

Un secondo incontro, in programma per il 25 marzo 2026, si concentrerà sull’analisi e la valorizzazione dei beni culturali e dei prodotti turistici, con l’obiettivo di identificare soluzioni innovative per la loro fruizione da parte di un pubblico più ampio e diversificato.

Il progetto IN3ViE, quindi, si propone come un investimento strategico per il futuro del turismo alpino, un futuro che riconosce e valorizza la diversità come risorsa fondamentale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -