L’identità di un’istituzione universitaria legata al territorio montano non si configura semplicemente con la sua collocazione geografica, ma si consolida attraverso un impegno attivo nella produzione e trasmissione di conoscenza specifica, profondamente radicata nelle dinamiche alpine.
Negli ultimi anni, la nostra Università ha intrapreso un percorso, graduale e ponderato, che mira a sviluppare e consolidare competenze avanzate in ambito montano, riconoscendo l’urgenza di affrontare le sfide complesse che caratterizzano questi ambienti.
Un passo fondamentale in questa direzione è l’imminente avvio di un Master in *Climate Change e Risk Management in Mountain Areas*, frutto di una collaborazione strategica con l’Università Bicocca.
Questo percorso formativo si pone l’obiettivo di formare professionisti in grado di interpretare e mitigare gli impatti del cambiamento climatico sulle comunità montane, analizzando i rischi naturali, proponendo soluzioni di adattamento e promuovendo la resilienza territoriale.
Parallelamente, abbiamo risposto ad un bando del Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie con un progetto ambizioso: un Master in *Governance della Montagna e Sostenibilità*.
Quest’iniziativa, arricchita dalla collaborazione specialistica del Politecnico di Torino per i moduli tecnici, si focalizza sull’analisi delle strutture di governo territoriale, sull’applicazione di principi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, e sullo sviluppo di politiche pubbliche innovative per la valorizzazione delle risorse montane.
Si tratta di un’analisi trasversale che include aspetti come la gestione delle risorse idriche, la promozione del turismo sostenibile, il sostegno all’agricoltura di montagna e la tutela del patrimonio culturale.
Il nostro impegno verso il territorio si estende anche alla collaborazione con enti locali e imprese.
Abbiamo siglato un accordo con Rava per offrire un supporto tecnico-scientifico qualificato nell’implementazione della nuova legge per la montagna, contribuendo a garantire la sua corretta applicazione e a massimizzare il suo impatto positivo.
Stiamo inoltre definendo un accordo con la Città Metropolitana di Torino per un progetto pilota di accompagnamento e formazione destinato a coloro che desiderano stabilirsi e avviare microimprese in zone montane, promuovendo lo sviluppo locale e la creazione di opportunità di lavoro.
Infine, per rispondere alle esigenze di una formazione sempre più specializzata e orientata al futuro, abbiamo ampliato l’offerta formativa con l’introduzione di due Diplomi Minor: *Mountain Studies*, che approfondisce le discipline umanistiche e scientifiche legate all’ambiente montano, e *Sport Studies*, incentrato sullo studio delle attività sportive in montagna e sulla loro gestione sostenibile.
Questi percorsi formativi, pensati per studenti di diverse aree disciplinari, mirano a fornire una solida base di conoscenze e competenze per affrontare le sfide e cogliere le opportunità offerte dal mondo della montagna.
L’obiettivo finale è quello di formare una nuova generazione di professionisti consapevoli, competenti e impegnati nella valorizzazione e nella tutela del territorio alpino.









