giovedì 7 Agosto 2025
13.5 C
Aosta

Vaccinazioni Obbligatorie in Valle d’Aosta: Via al Piano contro la DNCB

La Giunta regionale ha formalizzato l’avvio del Piano di Vaccinazione Obbligatoria contro la Dermatite Nodulare Contagiosa Bovina (DNCB), un provvedimento cruciale per la sanità zootecnica della Valle d’Aosta.
La decisione, assunta con voto favorevole della maggioranza, ha visto l’astensione dell’Assessore all’Agricoltura, Marco Carrel, sollevando implicitamente questioni di priorità e tempistiche nell’implementazione del programma.
Il Piano di Vaccinazione, ora ufficializzato, non si limita a un mero obbligo procedurale, ma rappresenta una risposta strategica a una minaccia sanitaria che potenzialmente potrebbe compromettere l’allevamento bovino valdostano, pilastro fondamentale dell’economia regionale e della sua identità culturale.
La DNCB, malattia virale altamente contagiosa, si propaga rapidamente tra i capi di bestiame, causando lesioni cutanee, riduzione della produzione di latte e carne, e un significativo impatto economico per gli allevatori.
La sua diffusione transfrontaliera, data la posizione geografica della Valle d’Aosta, rende la prevenzione un imperativo di sicurezza sanitaria a livello regionale ed europeo.

Il piano operativo prevede un’accelerazione nei tempi di attuazione.

La campagna vaccinale, che si concretizzerà tra venerdì 8 e sabato 9 agosto, è stata calendarizzata immediatamente dopo la prevista consegna dei vaccini, stimata per la serata odierna.

Questa scelta mira a minimizzare il rischio di ulteriori contagi prima che la protezione vaccinale possa dispiegarsi efficacemente.

La priorità vaccinale sarà attribuita alle strutture produttive situate nelle aree di sorveglianza, situate in prossimità del confine con Francia e Svizzera.

Queste zone, data la loro posizione strategica, rappresentano un potenziale punto di ingresso del virus, rendendo la loro protezione un elemento chiave per contenere la diffusione su scala regionale.

Successivamente, l’intervento vaccinale sarà esteso a tutti gli allevamenti e le strutture di transumanza presenti sul territorio valdostano, garantendo una copertura uniforme e massimizzando l’efficacia complessiva del Piano.

L’implementazione del Piano non si limita alla mera somministrazione del vaccino.
Prevede anche un’attenta monitoraggio dei capi vaccinati, un sistema di tracciabilità dettagliato, e l’adozione di misure igienico-sanitarie stringenti per prevenire la ricomparsa della malattia.

Inoltre, si prevede un’intensa attività di sensibilizzazione rivolta agli allevatori, con l’obiettivo di fornire loro informazioni chiare e precise sulle modalità corrette di gestione degli allevamenti e sulla prevenzione della DNCB.
Il successo del Piano di Vaccinazione dipenderà, quindi, non solo dall’efficacia del vaccino, ma anche dalla collaborazione e dalla responsabilità di tutti gli attori coinvolti nel settore zootecnico valdostano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -