Il contingente valdostano della Colonna Mobile di Protezione Civile, specializzato in interventi di emergenza e soccorso, ha concluso la sua missione di supporto alla regione Campania, rientrando in Valle d’Aosta dopo una settimana di intensa attività operativa.
L’intervento, richiesto a seguito di un evento meteorologico avverso che ha innescato un focolaio di incendio di vaste proporzioni ai piedi del Vesuvio, testimonia la capacità di risposta rapida e coordinata del sistema nazionale di protezione civile.
La Valle d’Aosta, forte della sua esperienza in gestione del rischio idrogeologico e della sua preparazione in materia di interventi in contesti montani complessi, ha messo a disposizione una squadra altamente specializzata, equipaggiata con mezzi e tecnologie all’avanguardia.
La missione, iniziata il 12 agosto, ha visto il contingente valdostano operare in sinergia con altre componenti del sistema di protezione civile, sottolineando l’importanza della collaborazione interregionale per affrontare efficacemente emergenze di tale portata.
Oltre ai vigili del fuoco e alla squadra di terra, la Colonna Mobile ha fornito supporto logistico e tecnico, contribuendo alla mappatura delle aree colpite, alla valutazione dei danni e alla gestione dei flussi di persone e risorse.
La collaborazione è stata particolarmente fruttuosa con la Protezione Civile dell’Emilia Romagna, con i vigili volontari di Trento e con i vigili volontari AIB del Piemonte, creando una rete di competenze diversificate e complementari.
L’evento campano ha messo in luce non solo la vulnerabilità del territorio vesuviano, intensificata dagli effetti del cambiamento climatico e dalla siccità prolungata, ma anche l’importanza cruciale di un approccio proattivo alla prevenzione degli incendi boschivi.
La Valle d’Aosta, con la sua consolidata esperienza nella gestione del territorio montano, ha offerto il proprio contributo non solo in termini operativi, ma anche condividendo buone pratiche e strategie di mitigazione del rischio.
Il ritorno del contingente valdostano segna la conclusione di un intervento complesso e impegnativo, ma sottolinea al contempo l’importanza della solidarietà e della cooperazione tra le regioni italiane per fronteggiare le sfide poste dagli eventi meteorologici estremi e dalla crescente pressione sul territorio.
La Valle d’Aosta, con la sua Colonna Mobile, resta pronta a rispondere ad ulteriori richieste di supporto, confermando il suo ruolo attivo e responsabile all’interno del sistema nazionale di protezione civile.