La Valle d’Aosta proietta il suo futuro turistico verso nuove vette, con un significativo investimento strategico di 70 milioni di euro destinato a rafforzare Cervino spa, la società partecipata regionale.
Questa decisione, assunta dalla Giunta e delegata alla finanziaria Finaosta, segna un passo cruciale per la realizzazione del progetto “Cervino The One”, un ambizioso collegamento funiviario che ridefinirà l’esperienza sciistica tra Breuil-Cervinia e Plateau Rosa.
L’operazione si articolerà in due fasi successive: un primo stanziamento di 35 milioni di euro nel 2025, seguito da un ulteriore contributo di pari importo nel 2026.
Preliminarmente, è prevista una rigorosa due diligence, volta a valutare in modo approfondito la sostenibilità e l’efficacia dell’investimento, con un’analisi dettagliata dei benefici economici, sociali e ambientali attesi.
La decisione, formalizzata attraverso una variazione di bilancio approvata dal Consiglio regionale a luglio, testimonia l’impegno della Regione nel sostenere lo sviluppo economico del territorio attraverso il turismo alpino.
“Cervino The One” non si limita a rappresentare un semplice impianto di risalita, ma si configura come un’infrastruttura all’avanguardia, concepita per offrire un’esperienza unica ai visitatori.
Il progetto è strutturato in due sezioni distinte: un primo tronco che si svilupperà lungo il percorso degli impianti esistenti, da Breuil-Cervinia a Plan Maison, e un secondo tratto che culminerà a Plateau Rosa, raggiungendo un’altitudine di 3.458 metri.
L’impianto, oltre a incrementare la capacità di trasporto sciistico, mira a ridurre i tempi di percorrenza e a migliorare l’accessibilità al comprensorio, aprendo nuove opportunità per attività sportive e ricreative in alta quota.
L’avvio dei lavori è previsto per maggio 2026, con l’obiettivo di inaugurare l’impianto a dicembre 2029.
Questo lasso di tempo consente di gestire la complessità dell’intervento, che coinvolgerà la realizzazione di nuove strutture, l’adeguamento delle infrastrutture esistenti e l’implementazione di tecnologie innovative per garantire sicurezza e sostenibilità ambientale.
L’investimento in “Cervino The One” si inserisce in un più ampio piano di sviluppo turistico regionale, volto a consolidare la Valle d’Aosta come destinazione di eccellenza per gli amanti della montagna e a promuovere un turismo sostenibile e di qualità, capace di valorizzare il patrimonio naturale e culturale del territorio.
Il progetto non è solo un investimento in infrastrutture, ma un investimento nel futuro della regione.