cityfood
cityeventi
giovedì 13 Novembre 2025

Valle d’Aosta: Crescita moderata trainata da turismo e PNRR

L’andamento economico della Valle d’Aosta nei primi sei mesi del 2025 rivela un quadro di crescita moderata, sostenuta in modo cruciale dagli ingenti investimenti derivanti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dalla vigorosa ripresa del settore turistico.
I dati congiunturali aggiornati, elaborati dalla Banca d’Italia attraverso l’Indicatore Trimestrale dell’Economia Regionale (Iter), suggeriscono un incremento del Prodotto Regionale Lordo (PRL) reale dello 0,7%, un dato che, pur riflettendo una decelerazione rispetto all’anno precedente, si posiziona al di sopra della media sia del Nord Italia che a livello nazionale.
Questo scenario economico complesso è caratterizzato da dinamiche settoriali divergenti.
L’industria manifatturiera, sebbene ancora in funzione, mostra segni di rallentamento, principalmente a causa di una contrazione delle esportazioni, probabilmente influenzata da fluttuazioni dei mercati internazionali e da un contesto geopolitico incerto.
Tale indebolimento contrasta con la vivacità del turismo, che ha trainato la crescita regionale con un aumento significativo sia degli arrivi che delle presenze, indicando una forte ripresa della domanda turistica e una capacità di attrazione del territorio.

Anche le imprese operanti nel terziario hanno beneficiato di questa ripresa, registrando un’espansione del fatturato che testimonia una maggiore attività commerciale e di servizi.
Il settore delle costruzioni ha contribuito positivamente al dinamismo economico, grazie all’avanzamento dei progetti finanziati dal PNRR e agli interventi finalizzati alla mitigazione del rischio idrogeologico.
Questi investimenti non solo stimolano l’attività edilizia, ma generano anche un impatto positivo sull’occupazione e sulla domanda di beni e servizi correlati.

Sul fronte del mercato del lavoro, si osserva un ulteriore aumento del numero di occupati, sebbene a un ritmo più contenuto rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente.
Questo rallentamento potrebbe riflettere una fase di assestamento dopo la forte crescita registrata in precedenza, nonché le difficoltà di alcune imprese nel reperire personale qualificato.
In definitiva, l’economia valdostana nel primo semestre del 2025 si configura come un sistema in transizione, in cui le opportunità derivanti dagli investimenti pubblici e dalla ripresa turistica coesistono con le sfide legate al rallentamento del settore industriale e alla necessità di una gestione attenta delle risorse umane.
L’evoluzione futura dipenderà dalla capacità di affrontare tali sfide e di capitalizzare appieno i vantaggi offerti dal contesto economico attuale, monitorando attentamente l’andamento dei mercati internazionali e le dinamiche del settore turistico.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap