martedì, 8 Luglio 2025
AostaAosta CronacaValle d'Aosta: dichiarato stato di emergenza...

Valle d’Aosta: dichiarato stato di emergenza per maltempo.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Governo, recependo le istanze del Ministro competente per la gestione delle emergenze e delle politiche marittime, ha formalizzato, con decreto ministeriale, la dichiarazione dello stato di emergenza per la Regione Autonoma Valle d’Aosta. Questa decisione, assunta a seguito di un’analisi approfondita dei danni causati da eventi meteorologici di intensità eccezionale tra il 16 e il 17 aprile 2025, rappresenta un atto di indirizzo cruciale per l’attivazione di risorse e misure di soccorso.La decisione si inserisce in un quadro di crescente fragilità territoriale, acuita dai cambiamenti climatici, che stanno rendendo sempre più frequenti e impattanti fenomeni meteorologici estremi. Il territorio valdostano, con la sua orografia complessa e la sua vulnerabilità idrogeologica, si è rivelato particolarmente esposto a questi eventi.Il provvedimento prevede un primo stanziamento di 1,55 milioni di euro, prelevati dal Fondo per le Emergenze Nazionali, destinati a finanziare interventi urgenti e prioritari. Questi fondi sono mirati a garantire la sicurezza della popolazione, a ripristinare la funzionalità dei servizi essenziali (trasporti, comunicazioni, approvvigionamento idrico ed elettrico) e a mitigare i danni alle infrastrutture critiche.Tra i comuni che hanno subito le conseguenze più pesanti figurano Fontainemore, Montjovet, Quart e Doues, aree caratterizzate da un tessuto socio-economico spesso fragile e fortemente dipendente dall’agricoltura e dal turismo. Le alluvioni hanno compromesso la viabilità, danneggiato abitazioni e attività produttive, e reso inagibili aree significative del territorio.Parallelamente, il Consiglio dei Ministri ha deliberato una proroga dello stato di emergenza precedentemente dichiarato a seguito degli eventi alluvionali del 29 e 30 giugno 2024. In quella occasione, località come Cogne e Breuil-Cervinia, immerse in un contesto alpino di straordinaria bellezza, ma anche particolarmente sensibili agli eventi idrogeologici, furono gravemente colpite. La proroga mira a garantire la continuità degli interventi di ricostruzione e ripristino, nonché a sostenere le comunità colpite nel lungo termine.La decisione del Governo sottolinea l’importanza di un approccio proattivo nella gestione del rischio idrogeologico e la necessità di investimenti mirati alla prevenzione, alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici. La ricostruzione non si limita alla riparazione dei danni materiali, ma implica anche il rafforzamento della resilienza delle comunità e la promozione di uno sviluppo territoriale sostenibile e capace di affrontare le sfide future. L’evento evidenzia anche la necessità di una maggiore collaborazione tra enti locali, istituzioni nazionali e internazionali per affrontare con efficacia le emergenze e tutelare il patrimonio naturale e culturale del Paese.

Ultimi articoli

Mostra Street Art Revolution, Banksy e compagni

Al via la realizzazione delle opere site specific nei Comuni di Perloz, Pont-Saint-Martin e...

Bari, Colpito il Clan Velluto: Sette Arresti e Sequestri

Alle prime luci dell'alba, l'azione congiunta dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari e...

Alcol e guida spericolata: neopatentato senza patente nel Passo Gardena

Durante un servizio di controllo dinamico della circolazione, i Carabinieri di Corvara in Badia,...

Rivolta e caos nel carcere di Prato: indagine sulla gestione.

L'ordinamento penitenziario della Toscana è scosso da un'escalation di eventi che hanno portato all'apertura...

Ultimi articoli

Mostra Street Art Revolution, Banksy e compagni

Al via la realizzazione delle opere site specific nei Comuni di Perloz, Pont-Saint-Martin e...

Genoa, nuova maglia: un’ode all’identità e alla storia del Grifone

La nuova maglia del Genoa, stagione calcistica , è più di un semplice indumento...

Bari, Colpito il Clan Velluto: Sette Arresti e Sequestri

Alle prime luci dell'alba, l'azione congiunta dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari e...

Alcol e guida spericolata: neopatentato senza patente nel Passo Gardena

Durante un servizio di controllo dinamico della circolazione, i Carabinieri di Corvara in Badia,...

Rivolta e caos nel carcere di Prato: indagine sulla gestione.

L'ordinamento penitenziario della Toscana è scosso da un'escalation di eventi che hanno portato all'apertura...
- Pubblicità -
- Pubblicità -