lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

Valle d’Aosta Futura: Nuova Voce per Autonomia e Identità

Valle d’Aosta Futura: un’affermazione civica al crocevia di identità e autonomiaNata nel contesto complesso e isolante della pandemia del 2020, Valle d’Aosta Futura si configura come un’iniziativa politica inedita, un tentativo di ridefinire il panorama regionale attraverso un approccio civico e autonomo.
La lista presentata alle elezioni regionali, composta da 35 candidati – un significativo numero di donne (18) rispetto agli uomini (15) – riflette una volontà di rompere con le tradizionali dinamiche politiche, attingendo in prevalenza a figure provenienti dal tessuto della società civile, piuttosto che dal circuito partitico consolidato.
Tra i nomi che compongono questa formazione spiccano figure riconosciute a livello locale, come il consigliere regionale Diego Lucianaz, il consigliere di minoranza comunale di La Salle Eliseo Lumignon, Adriana Viérin e uno dei fondatori del movimento, Mauro Salmin.
L’identità programmatica di Valle d’Aosta Futura, come esplicitamente delineata dalla presidente Manuela Careri, si radica nella difesa dei diritti fondamentali e naturali, intesi come pilastri imprescindibili per la prosperità individuale e collettiva.

Questa visione si traduce in un forte impegno per la tutela della vita, la garanzia della sicurezza, la salvaguardia della proprietà privata, la libertà di cura, di movimento e di associazione – diritti costituzionali che il movimento intende preservare con rigore, riconoscendo nel nucleo familiare un elemento fondante e imprescindibile della società valdostana.
Tuttavia, la visione di Valle d’Aosta Futura non si limita alla mera difesa dello status quo.
Il movimento propone una profonda revisione dello Statuto Speciale di Autonomia, documento che definisce i rapporti tra la Regione e lo Stato, e un’implementazione di forme di democrazia partecipativa più dirette e coinvolgenti.

L’obiettivo è restituire ai cittadini un ruolo più attivo e incisivo nelle decisioni che riguardano il futuro della Valle d’Aosta, superando le logiche di rappresentanza tradizionali.
Un elemento distintivo di Valle d’Aosta Futura è la sua dichiarata indipendenza dai partiti politici locali e nazionali.
Questa scelta sottolinea l’intento di creare un’offerta politica originale, libera da condizionamenti esterni e capace di rappresentare in modo autentico le istanze e le aspirazioni della comunità valdostana.

A livello europeo, il movimento si pone in netta contrapposizione alle politiche emergenziali, giudicate eccessive e spesso dannose, che hanno caratterizzato il recente passato.

In particolare, Valle d’Aosta Futura critica le misure adottate in risposta alla pandemia di Covid-19, le politiche ambientali percepite come punitive e le iniziative volte all’incremento delle spese militari.
Il movimento auspica un approccio più prudente e sostenibile, basato sul rispetto delle diversità e sulla promozione della prosperità economica, con un’attenzione particolare alla tutela dell’identità culturale e delle specificità territoriali della Valle d’Aosta, vista come un patrimonio unico da preservare e valorizzare.

In definitiva, Valle d’Aosta Futura ambisce a costituire un punto di riferimento per chi desidera un futuro autonomo, prospero e radicato nei valori di libertà, giustizia e solidarietà.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -