La recente delibera della Giunta regionale sancisce un significativo impulso al tessuto infrastrutturale e sociale della Valle d’Aosta, attraverso un piano di finanziamenti straordinari destinati a Comuni e enti locali.
L’allocazione di risorse, derivanti dalla legge di assestamento del bilancio 2025, rappresenta un investimento strategico volto a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a promuovere lo sviluppo territoriale.
Il Comune di Aosta si attesta come beneficiario principale, con un contributo complessivo di 9 milioni e 750.000 euro, distribuito su tre interventi cruciali.
La prima voce di finanziamento, destinata alla rifacimento della pavimentazione stradale comunale, mira a rispondere a un’esigenza primaria, quella di garantire una rete viaria sicura, efficiente e adeguata alle esigenze di mobilità, sia privata che pubblica.
Tale intervento non si limita alla mera sostituzione del manto stradale, ma si propone di introdurre soluzioni innovative per la gestione delle acque meteoriche e l’ottimizzazione del deflusso, con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale.
Un secondo capitolo significativo è dedicato alla riqualificazione urbana di via Sant’Orso e della storica piazzetta adiacente alla collegiata dei Santi Pietro e Orso.
Questo intervento, che va oltre il semplice restauro, mira a recuperare il valore identitario del luogo, valorizzando il patrimonio architettonico e storico e promuovendo una riqualificazione funzionale degli spazi pubblici, favorendo la socializzazione e l’attrattività turistica.
Infine, il contributo sostiene il completamento di una struttura polifunzionale, con la realizzazione di una residenza assistita per anziani non autosufficienti e di un moderno poliambulatorio sanitario in via Brocherel.
Questa iniziativa risponde all’esigenza di potenziare l’offerta di servizi socio-sanitari sul territorio, garantendo l’accesso a cure e assistenza di qualità per una fascia di popolazione particolarmente vulnerabile e contribuendo a ridurre le disuguaglianze nell’accesso alle prestazioni sanitarie.
Parallelamente, la Giunta regionale ha stanziato risorse per la realizzazione di nuove aree di sosta e interventi di miglioramento della viabilità in diversi comuni della valle.
Gressoney-Saint-Jean, Torgnon, Saint-Nicolas, Saint-Pierre e Fénis riceveranno contributi mirati per affrontare specifiche criticità legate alla gestione del traffico e all’infrastrutturazione locale.
Questi interventi puntano a migliorare la fluidità della circolazione, ridurre i rischi per la sicurezza stradale e agevolare l’accesso a servizi e attività commerciali.
Particolarmente rilevante è il contributo di 2 milioni e 300 mila euro destinato al Comune di Montjovet, incentrato sulla riqualificazione di un’area occupata da un ex edificio scolastico dismesso in frazione Ruelle.
Questo intervento, suddiviso in una prima fase, non solo mira a eliminare un degrado urbano, ma anche a restituire alla comunità uno spazio potenzialmente riconvertibile in una risorsa utile per le attività sociali, culturali e ricreative, contribuendo alla rivitalizzazione di una frazione montana e promuovendo un modello di sviluppo sostenibile e integrato.
Il progetto, dunque, si propone come esempio di rigenerazione urbana che coniuga la valorizzazione del patrimonio esistente con la creazione di nuove opportunità per la comunità locale.