lunedì 18 Agosto 2025
22.4 C
Aosta

Valle d’Aosta Heritage: Viaggio nell’Antica Roma

Valle d’Aosta Heritage: Un Viaggio nell’Eredità Romana tra Storia, Arte e SensazioniDall’alba al tramonto, per due settimane intere, la Valle d’Aosta si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto per celebrare la sua profonda identità romana.
Dal 18 al 31 agosto, il programma “Valle d’Aosta Heritage” offre un’immersione inedita nel cuore del passato, intrecciando archeologia, arte, natura e coinvolgimento sensoriale per un pubblico di tutte le età.

Lungi da una mera rievocazione storica, l’iniziativa si propone come un’esperienza stratificata, volta a risvegliare la comprensione della vita quotidiana, delle competenze ingegneristiche e dell’influenza culturale di Roma nella regione alpina.
Non solo testimonianze monumentali, ma anche la ricostruzione di sapori, suoni e odori che permeavano la vita nell’Augusta Prætoria, l’antica Aosta.

Il viaggio inizia con “Metti una sera ad Augusta Prætoria”, passeggiate notturne guidate dall’archeologa Cinzia Joris, che svelano i segreti delle vie romane, illuminando i resti di edifici pubblici e abitazioni private.
Immaginate di calcare le stesse pietre percorse da legionari, mercanti e magistrati, mentre le storie del passato prendono vita sotto il cielo stellato.
L’ingegneria romana si rivela in tutta la sua maestosità al ponte-acquedotto di Pont-d’Ael, un’opera straordinaria del I secolo a.

C.
Francesca Martinet guida famiglie alla scoperta di questo capolavoro, spiegando le tecniche costruttive innovative e il suo ruolo cruciale nell’approvvigionamento idrico della città romana.

Un’occasione per comprendere come l’ingegno umano, in sintonia con l’ambiente montano, abbia creato opere di straordinaria longevità.

Per i più piccoli, il MegaMuseo propone laboratori creativi, come “Che spettacolo i Romani!”, dove i bambini diventano gladiatori, imparando a forgiare armi e a creare costumi.
Un modo ludico e coinvolgente per avvicinarsi alla storia e all’arte romana.

Un elemento distintivo del programma è l’attenzione ai sensi.
Al castello Sarriod de La Tour, il “Notturno inedito” offre una vista panoramica mozzafiato, arricchita da una degustazione finale, un’occasione per assaporare i sapori dell’antichità.

Al castello di Aymavilles, “Sentire il castello… Avventura sensoriale” trasforma la visita in un percorso interattivo, stimolando l’olfatto, l’udito e il tatto per creare un’esperienza immersiva e memorabile.
Il percorso si arricchisce di eventi speciali, come la mostra “L’altro Picasso.

Ritorno alle origini”, al Museo Archeologico Regionale, che rivela le influenze classiche nell’opera del celebre artista, o la mostra “Brassaï.

L’occhio di Parigi” al Centro Saint-Bénin.
Infine, il laboratorio “Alla scoperta del calendario romano” invita i bambini a decifrare le complesse regole del tempo antico, offrendo una chiave di lettura originale per comprendere la società romana e il suo rapporto con il tempo.

Tutte le attività richiedono la prenotazione anticipata e sono a pagamento.
Per maggiori informazioni e contatti, visitare il sito valledaostaheritage.

com.
Un viaggio nel tempo, un’esplosione di colori e sensazioni, un’occasione unica per riscoprire la ricchezza e la bellezza del patrimonio romano in Valle d’Aosta.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -