La Valle d’Aosta si appresta a celebrare l’inizio ufficiale della stagione sciistica 2024/2025, un evento atteso con fervore da appassionati e operatori del settore.
L’anticipazione di Cervinia, con l’apertura anticipata degli impianti il 25 ottobre, ha prefigurato un avvio promettente, confermato da abbondanti nevicate che hanno imbiancato il versante nord-occidentale della regione.
L’inizio della stagione, previsto per il 29 novembre, segna l’apertura di numerosi comprensori alpini, portando con sé la promessa di mesi di divertimento sulla neve.
Courmayeur, gioiello delle Alpi occidentali, accoglierà gli sciatori con un’apertura parziale, accessibile tramite la Telecabina Dolonne e la Funivia Courmayeur.
Questa apertura mirata, accompagnata da una tariffa promozionale di 50 euro, mira a massimizzare l’esperienza di sci, sfruttando al meglio le condizioni attuali e anticipando la piena operatività degli impianti.
La stagione, prevista per concludersi il 6 aprile 2026, offrirà un’ampia finestra temporale per godere delle piste.
Anche La Thuile si prepara a inaugurare la stagione con un accesso graduale, attivando la telecabina Dmc Le Suches, le seggiovie Challet Express e Chaz Dura Express, e le sciovie Piloni e Gran Testa.
Questa fase iniziale, caratterizzata da un giornaliero scontato a 39 euro, permette di testare le infrastrutture e di fornire un assaggio delle potenzialità del comprensorio, con chiusura prevista per il 12 aprile 2026.
Il vasto comprensorio Monterosa Ski 3 Valli, che abbraccia Gressoney-La-Trinité, Champoluc e Alagna Valsesia (in Piemonte), adotterà un sistema di tariffe “dinamiche”, basate sulla domanda e sull’affluenza.
Questa strategia, volta a ottimizzare l’utilizzo degli impianti e a garantire un’esperienza personalizzata, prevede la conclusione della stagione il 19 aprile 2026.
La flessibilità tariffaria riflette un approccio moderno alla gestione delle risorse turistiche alpine, attento alle esigenze del singolo sciatore e alla sostenibilità economica del territorio.
Rimane in sospeso, con annuncio atteso per il giorno seguente, la data di apertura degli impianti di Pila, inizialmente prevista per il 28 novembre.
Questa incertezza è probabilmente legata alle condizioni residue della neve e alla necessità di garantire un’esperienza ottimale per i visitatori.
Cervinia, pioniere della stagione, ha già lanciato le operazioni dal 25 ottobre, offrendo un’opportunità unica per gli amanti della neve desiderosi di anticipare l’inizio della stagione.
La località alpina, con la sua impareggiabile vista sul Cervino, manterrà i suoi impianti operativi fino al 3 maggio 2026, offrendo un periodo di sci prolungato.
L’avvio della stagione sciistica in Valle d’Aosta rappresenta non solo un momento di festa per gli appassionati, ma anche un importante motore economico per l’intera regione, richiamando migliaia di visitatori e animando il tessuto commerciale e alberghiero locale.
La diversificazione delle offerte, con tariffe promozionali, sistemi di prezzi dinamici e aperture graduali, testimonia la capacità di adattamento del settore turistico alpino alle mutevoli esigenze del mercato.








