sabato 26 Luglio 2025
26.1 C
Rome

Valle d’Aosta: Nuovo Anno Scolastico, Meno Posti Dirigenziali Vacanti

La Valle d’Aosta si appresta a inaugurare il nuovo anno scolastico con una situazione di gestione delle risorse dirigenziali in evoluzione.
Sebbene la carenza di figure apicali nelle istituzioni scolastiche rappresenti una sfida costante, la recente conclusione del concorso per dirigenti ha contribuito a mitigare significativamente il problema.
L’anno scorso si contavano ben dodici posizioni vacanti, mentre quest’anno il numero si è ridotto a soli quattro, un dato positivo che riflette l’ingresso in servizio di sette nuovi dirigenti, impegnati nel loro cruciale anno di prova.
Le quattro sedi attualmente prive di un dirigente scolastico titolare sono l’Istituto Tecnico e Professionale Innocenzo Manzetti di Aosta, l’Istituto Jean-Baptiste Cerlogne di Saint-Pierre, l’Istituto Abbé Prosper Duc di Chatillon e l’Istituto Elio Reinotti di Pont-Saint-Martin.
Queste istituzioni, pilastri del tessuto educativo regionale, necessitano di una guida esperta e qualificata per garantire la continuità didattica e la qualità dell’offerta formativa.

La procedura di assegnazione prevede la nomina a reggenza, un incarico temporaneo affidato a dirigenti scolastici già in servizio.
Questa soluzione, pur essendo pragmatica, pone l’attenzione sulla complessità di bilanciare le esigenze operative delle scuole con le responsabilità dei dirigenti stessi, già gravati dai propri compiti ordinari.

La decisione di escludere i sette neoassunti dal processo di assegnazione a reggenza sottolinea l’importanza del loro percorso di formazione e integrazione all’interno del sistema scolastico valdostano.

L’anno di prova rappresenta un momento delicato e cruciale per la loro crescita professionale, e sovraccaricarli con ulteriori responsabilità potrebbe compromettere la loro capacità di apprendimento e adattamento.

La sovraintendente agli Studi, Marina Fey, ha illustrato il processo di selezione, sottolineando come sia stata offerta la possibilità ai quattordici dirigenti già operativi nella regione di manifestare interesse per la copertura dei posti vacanti.

Questa finestra temporale, conclusasi lunedì, ha permesso di valutare la disponibilità e la volontà di assumere un ruolo aggiuntivo, in un contesto operativo spesso impegnativo.
Un elemento distintivo e particolarmente rilevante è la reggenza dell’Istituto Luigi Barone di Verrès.
Non si tratta di una vera e propria vacanza di ruolo, bensì di una disponibilità derivante dalla necessità di garantire la continuità gestionale in vista di una fase di transizione.
La sovraintendente Fey ha chiarito come la sua posizione, attualmente a tempo determinato, richieda un’attenta valutazione al termine della legislatura in corso.

Questa circostanza rende imprescindibile l’affidamento della reggenza, assicurando una guida esperta e competente durante il periodo di incertezza e riflessione istituzionale.

La situazione evidenzia come la gestione delle risorse umane nel sistema scolastico sia intrinsecamente legata a dinamiche politiche e amministrative più ampie, richiedendo un approccio flessibile e proattivo per garantire il benessere degli studenti e il corretto funzionamento delle istituzioni scolastiche.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -