venerdì 29 Agosto 2025
9.1 C
Aosta

Valle d’Aosta: Pronti i poli di scrutinio per le elezioni del 28 settembre

In preparazione del voto che il 28 settembre eleggerà i nuovi membri del Consiglio Valle, l’amministrazione regionale ha definito con precisione le infrastrutture operative dedicate allo scrutinio delle schede.
Questa complessa organizzazione logistica, essenziale per garantire la trasparenza e l’efficienza del processo elettorale, prevede la designazione di poli di scrutinio distribuiti capillarmente sul territorio valdostano.

La scelta dei poli, ognuno dei quali ospiterà più uffici di scrutinio, riflette la peculiarità geografica della regione, caratterizzata da una densità abitativa variabile e da una frammentazione amministrativa data dalla presenza di numerose Unités de communes.
Ogni Unité, rappresentando un insieme di comuni con interessi condivisi e necessità specifiche, avrà una sede di polo dedicata, con l’eccezione delle Unités Mont-Rose e Walser che, data la loro struttura e la localizzazione geografica, condivideranno un unico polo a Pont-Saint-Martin, situato presso il Salone polivalente ‘Maison du Boulodrome’.

Le sedi dei poli di scrutinio sono state individuate in strutture pubbliche facilmente accessibili e adatte a ospitare il flusso di personale e documenti necessari per lo svolgimento delle operazioni.
Queste includono: la Scuola primaria/palestra di La Salle per l’Unité des Communes valdôtaines Valdigne-Mont-Blanc; la Palestra dell’Unité ad Aymavilles per l’Unité des Communes valdôtaines Grand-Paradis; la sala polivalente ‘Ex centralina’/palestra di Valpelline per l’Unité des Communes valdôtaines Gand-Combin; il Centro polifunzionale Grand Place di Pollein per l’Unité des Communes valdôtaines Mont-Emilius; la Scuola primaria/palestra di Saint-Vincent per l’Unité des Communes valdôtaines Mont-Cervin; il Salone ‘La Murasse’ di Verrès per l’Unité des Communes valdôtaines Evançon; e, infine, la sede di Aosta presso la Scuola primaria Einaudi.
Lo scrutinio delle schede, una fase cruciale del processo elettorale, avrà inizio nelle prime ore della mattinata di lunedì 29 settembre.

Sarà gestito da personale qualificato e imparziale, con l’obiettivo di assicurare un conteggio accurato e trasparente, nel rispetto delle normative vigenti e delle garanzie procedurali che tutelano il diritto di voto di ogni cittadino.
La corretta gestione di questa complessa operazione è un elemento imprescindibile per la legittimazione del risultato elettorale e per la salvaguardia del principio democratico.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -