Dal 28 novembre 2025 al 6 aprile 2026 il MegaMuseo di Aosta ospita la mostra KIN 金 – L’oro nelle arti giapponesi.
Dedicata alla bellezza dell’oro e alle sue molteplici applicazioni nelle arti del Giappone, con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano, l’esposizione è curata dalla iamatologa Roberta Vergagni. L’esposizione esplora la cultura materiale giapponese, con manufatti che spaziano dalla metà del XV secolo fino ai giorni nostri, esplorando le tecniche in cui l’oro è protagonista assoluto. Nella tradizione giapponese, infatti, l’oro non è soltanto un materiale o un colore, ma è pura luce.
La mostra si articola in tre sezioni che offrono diversi livelli di lettura, dalla pura ammirazione estetica all’approfondimento tecnico e culturale. Da un’iniziale panoramica di manufatti, tra i quali spicca una katana firmata Masamune del XV secolo, il percorso si snoda tra raffinati oggetti laccati, ceramiche, tessuti e kimono illuminati da fili dorati, eleganti cinture, dipinti su rotolo verticale kakemono e oggetti bronzei. L’esposizione gioca con i contrasti cromatici: da una parte l’essenzialità di oro e nero, dall’altra la sfarzosità dell’oro in dialogo con una ricca palette di colori.
Saranno esposte anche stampe di incisori moderni e contemporanei in un percorso che culmina con un’opera di Takashi Murakami, fondatore del movimento Superflat: la sua litografia The Golden Age: Hokkyo Takashi (2016) fonde la tradizionale pittura artistica di Edo con la moderna Pop art, con teschi e fiori sorridenti su sfondo dorato. La terza sezione, infine, presenta le opere di due artiste contemporanee: Kazuko Hiraoka, fine interprete dell’arte calligrafica giapponese, e Haiko Zushi, maestra di kintsugi, l’arte del restauro ceramico con lacca e oro che trasforma le fratture in nuova bellezza.

La Mostra prevede, inoltre, due eventi collaterali.
Domenica 30 novembre alle ore 16 avrà luogo un incontro con degustazione dal titolo Storia e cultura del Sakè, monumentale eredità che il Giappone mantiene intatta nel tempo per scoprire, guidati dalla sommelier Brunella Bettati, la storia, la produzione e la cultura del sakè, una bevanda unica le cui ricette e metodologie di produzione sono state elette Patrimonio Immateriale dell’UNESCO. Seguirà degustazione.
Attività a pagamento; prenotazione obbligatoria al numero 0165 552420.
Mercoledì 3 dicembre alle ore 17.30, nell’ambito delle attività organizzate per la Giornata mondiale delle persone con disabilità, in collaborazione con l’Assessorato regionale Sanità, salute e politiche sociali viene proposta una visita guidata condotta da Generoso Urciuoli, Responsabile di direzione del MegaMuseo di Aosta, con traduzione in Lingua Italiana dei Segni (LIS).
Attività a pagamento, gratuita per le persone con disabilità e accompagnatore; prenotazione obbligatoria al numero 0165 552420 oppure all’indirizzo areamegalitica.biglietteria@servizivda.it








