mercoledì, 16 Luglio 2025
AostaAosta CulturaAperta la partecipazione all'open call per...

Aperta la partecipazione all’open call per le proposte artistiche al Teatro Splendor di Aosta.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Regione Autonoma Valle d’Aosta, attraverso l’assessorato dei Beni e attività culturali, annuncia l’avvio dell’open call per proposte artistiche destinate al Teatro Splendor di Aosta.
Questa iniziativa mira a promuovere le arti performative valdostane e completare il cartellone della Saison Culturelle 2025/2026.
Il bando, lanciato dalla International Music and Arts srl (Imarts), società incaricata per la gestione tecnico-amministrativa ed artistica del Teatro Splendor, è rivolto a tutti gli artisti valdostani.

Gli spettacoli selezionati potranno appartenere a diverse categorie artistiche quali teatro (in lingua italiana o francese), danza, musica leggera, pop e classica.
La commissione di selezione sarà composta da esperti qualificati, tra cui un direttore artistico incaricato per la cura e supervisione del progetto culturale della Saison Culturelle 2025/2026.

Questo team di professionisti valuterà le proposte in base alla loro originalità, innovazione e capacità di rappresentare la cultura e la tradizione valdostana.
La partecipazione all’open call è gratuita ed i contenuti devono essere inviati entro il 31 maggio 2025 attraverso l’invio di una mail all’indirizzo opencall.

vda@legalmail.
it.

Il modulo di richiesta di candidatura e il bando sono consultabili sul sito internet della Imarts dal 1° maggio 2025.
L’iniziativa cerca di stimolare la creatività e l’originalità degli artisti valdostani, offrendo loro l’opportunità di esibirsi al Teatro Splendor di Aosta.
Gli spettacoli selezionati contribuiranno a creare un cartellone culturale ricco e variegato, che metterà in evidenza le risorse artistiche e creative del territorio.
Inoltre, l’open call ricerca specificamente uno spettacolo di musica in patois per essere rappresentato il 30 e il 31 gennaio nel contesto della storica Fiera di Sant’Orso.

Questa iniziativa mira a valorizzare la tradizione culturale valdostana e a promuovere l’interesse per le arti performative locali.
L’assessorato dei Beni e attività culturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta auspica che quest’iniziativa possa stimolare il dialogo tra artisti, commissari e curatori, portando così alla creazione di progetti innovativi e originali.

Ultimi articoli

Umbria, la notte si fa cara: tra caro-discoteca e nuove sfide.

L'evoluzione del panorama dell'intrattenimento notturno in Umbria, e in particolare il fenomeno del cosiddetto...

Book Pride Genova: Un Viaggio Tra Parole e Futuro

Nell'era dell'incertezza, quando le certezze si frantumano e le risposte si rivelano effimere, il...

Eroi: Mito, Onore e Superpoteri tra Giappone e Mediterraneo

Eroi: un Viaggio Transculturale tra Mito, Onore e Superpoteri – La Mostra al Forte...

Eroi. Evoluzione di un mito. Dal Giappone antico al contemporaneo

Forte di Bard, Valle d’Aosta, dal 24 luglio al 30 novembre 2025. Il primo supereroe...

Ultimi articoli

Inflazione a giugno: nuova impennata dei prezzi, Istat in allarme.

A giugno, l'andamento dell'inflazione ha segnato una svolta inattesa, interrompendo il breve periodo di...

Ignoto 3: La Genetica Svela Nuovi Sospetti nel Caso Poggi

L'indagine genetica intrapresa nel caso Poggi si è posta un quesito cruciale: la natura...

Bonaiuti, pena ridotta: l’appello scuote il caso Scialdone

La vicenda che ha visto protagonista Costantino Bonaiuti, l’ingegnere condannato per l'omicidio dell'avvocata Martina...

Trentino, crisi abitativa: prezzi alle stelle e futuro a rischio

La sfida abitativa in Trentino si configura come un nodo cruciale per il futuro...

Umbria, la notte si fa cara: tra caro-discoteca e nuove sfide.

L'evoluzione del panorama dell'intrattenimento notturno in Umbria, e in particolare il fenomeno del cosiddetto...
- Pubblicità -
- Pubblicità -