venerdì 25 Luglio 2025
26.4 C
Rome

Carnevale Pont-Saint-Martin: Successo e Crescita per il Turismo Valdostano

Il carnevale di Pont-Saint-Martin si erge a pilastro dell’offerta turistico-culturale valdostana, consolidando la propria popolarità con un incremento significativo di affluenza nel 2024.
La giornata di martedì grasso ha registrato un’impennata di oltre mille visitatori rispetto all’anno precedente, portando il totale a 5.

100 partecipanti.
Questa performance, confermata dai dati Siae, colloca l’evento al vertice degli appuntamenti più seguiti in regione, precedendo manifestazioni di pari rilevanza come la prestigiosa Courmayeur Cup di pallavolo (2803 spettatori), il vibrante Festival Celtica (che ha attratto rispettivamente 1972 e 2426 persone nelle due giornate), e la sentita finale regionale della Bataille de reines (2397 spettatori).

Il 2024 ha segnato un’inversione di tendenza positiva per il comparto eventi valdostano, con un incremento notevole degli incassi complessivi derivanti da attività culturali, sportive e fieristiche.
Questo balzo in avanti, superiore ai 700.

000 euro rispetto al 2023, ha portato il fatturato totale a raggiungere la soglia dei 5,25 milioni di euro, frutto della vendita di 414.

000 biglietti.

L’analisi dettagliata dei dati rivela una marcata polarizzazione nella redditività degli eventi.

Le serate a tema in discoteca si confermano le più remunerative, generando oltre 2,77 milioni di euro attraverso 193.

000 ingressi.

Questo dato sottolinea la forte domanda di intrattenimento notturno e la capacità di questi locali a catalizzare un pubblico ampio e fidelizzato.
A seguire, i concerti contribuiscono con 917.

455 euro, derivanti da un pubblico di poco meno di 33.
000 spettatori, evidenziando l’importanza della musica dal vivo nell’offerta turistica regionale.

Il teatro di prosa, con un incasso di 481.

000 euro e 25.
000 paganti, dimostra la vitalità del settore performativo e la capacità di attrarre un pubblico più attento e selezionato.
Gli spettacoli di Arte varia, con 309.
000 euro e 6550 spettatori, e le mostre, con 223.

000 euro e 94.

528 ingressi, pur con numeri inferiori, contribuiscono a diversificare l’offerta e a raggiungere un pubblico più ampio, interessato a forme d’arte meno convenzionali.
La crescita complessiva degli incassi riflette un aumento del turismo esperienziale e un maggiore investimento nella promozione degli eventi regionali.
L’analisi dei dati suggerisce la necessità di continuare a sostenere e sviluppare un’offerta variegata, capace di intercettare le diverse fasce di pubblico e di valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico valdostano, rafforzando al contempo la capacità di innovazione e di adattamento alle nuove tendenze del mercato.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -