La settima edizione dei concorsi “Ciak4student” e “Ciak4young”, promossi dall’Assessorato alle Politiche Giovanili in sinergia con la Film Commission Vallée d’Aoste, si conclude con un segnale forte: 41 cortometraggi presentati, testimonianza vibrante dell’interesse e del talento giovanile valdostano.
La serata conclusiva, un evento di proiezione e premiazione aperto al pubblico, si terrà lunedì 17 novembre alle ore 18 presso il Teatro Splendor di Aosta.
Il numero di adesioni, in costante crescita negli anni, evidenzia come “Ciak4student” e “Ciak4young” siano diventati un ecosistema culturale significativo, un punto di convergenza per le nuove generazioni che desiderano esprimere la propria visione del mondo attraverso il linguaggio audiovisivo.
L’assessore Leonardo Lotto sottolinea come questa partecipazione attiva rappresenti una conferma del valore intrinseco del progetto: uno spazio non solo di espressione artistica, ma anche di dialogo, riflessione e partecipazione civica.
I cortometraggi presentati non si limitano a narrare storie; essi costituiscono una fotografia complessa e sfaccettata della Valle d’Aosta.
Attraverso la lente creativa dei giovani, emergono le peculiarità del territorio, le sue potenzialità inespresse, le sfide che lo attendono e le aspirazioni che animano la sua popolazione.
Le opere mettono a fuoco dinamiche sociali, indagini profonde sulle relazioni interpersonali, riflessioni sul futuro del lavoro e dell’istruzione, esplorazioni delle tradizioni locali e interrogativi sul rapporto tra passato e presente.
L’amministrazione regionale, in linea con una visione strategica che riconosce il ruolo cruciale della creatività come motore di sviluppo sociale ed economico, intende valorizzare la produzione giovanile non solo come forma d’arte, ma come patrimonio culturale collettivo.
Ogni cortometraggio, a prescindere dal riconoscimento di un premio, costituisce un’opportunità per comprendere meglio la società valdostana, per cogliere nuove prospettive e per orientare le scelte politiche in una direzione sempre più inclusiva e partecipata.
Il bando “Ciak4student”, rivolto ai giovani valdostani dai 14 ai 24 anni, ha stimolato la riflessione su temi di grande attualità, come l’impatto dell’intelligenza artificiale, le criticità e le opportunità della scuola valdostana, le dinamiche relazionali tra pari e generazioni, e l’importanza del tempo libero e degli interessi personali come elementi fondamentali per la crescita personale e l’identità.
Il concorso “Ciak4young”, destinato ai giovani dai 25 ai 35 anni, ha invece offerto l’opportunità di esplorare temi più complessi, come la conciliazione tra lavoro e realizzazione personale, il dialogo intergenerazionale, l’importanza dello sport e delle passioni come veicolo di benessere fisico e mentale, e la salvaguardia e la valorizzazione delle tradizioni e della cultura locale.









