lunedì, 14 Luglio 2025
AostaAosta CulturaControTorrente 2025: arte contemporanea e tradizione...

ControTorrente 2025: arte contemporanea e tradizione al Forte di Bard

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il progetto ControTorrente, ideato da Gabriella Anedi e realizzato da AdArt, torna nell’estate 2025 con un evento unico negli spazi del Forte di Bard. ControTorrente è un’iniziativa che unisce arte, architettura, cultura, musica e natura per una rilettura dei contesti ambientali.

Grazie alla collaborazione con il Forte di Bard e il Walser Kulturzentrum di Gressoney-Saint-Jean, anche l’edizione di quest’anno propone l’arte contemporanea come strumento interpretativo delle tradizioni locali, con un focus speciale sul costume femminile tradizionale di Gressoney, emblema di sapienza artigianale e di profondi investimenti simbolici. Su questo prezioso abito, tramandato di generazione in generazione, si posano due sguardi artistici distinti ma complementari: lo sguardo documentaristico e storico di Carlotta Beck Peccoz, quello più intimo e poetico di Marta Griso e Valeria Codara. Il risultato è un’installazione artistica di grande fascino che i visitatori del Museo delle Alpi potranno scoprire lungo il percorso espositivo a partire dal 16 luglio sino al 31 agosto 2025.

Le opere saranno esposte nella suggestiva “cucina militare”, lungo il percorso museale, assieme ad un filmato degli anni ’30 che offre uno spaccato visivo della vita e della cultura dell’epoca.
Opere in mostra
• “D’rotanketò — Il costume di Gressoney” Video documentario di Carlotta Beck Peccoz e Timothy Wood. Il racconto si sviluppa in titsch, l’antica lingua dei Walser, in dialogo con Elide Squindo, già presidente del Walser Kulturzentrum.
• “Cartamodello rosso” Video e installazione di Marta Griso e Valeria Codara
• Costume femminile della prima metà XX secolo
L’installazione al Forte di Bard sarà inaugurata martedì 15 luglio, alle ore 17.30. Durante l’inaugurazione interverranno la curatrice Gabriella Anedi, gli autori delle opere e Antonio Beck Peccoz che commenterà il filmato d’epoca.

La mostra sarà aperta dal 16 luglio al 31 agosto 2025
L’ingresso è compreso nel biglietto del Museo delle Alpi.

Orari di apertura
dal martedì al venerdì 10.00 / 18.00
sabato, domenica e festivi 10.00 / 19.00
Lunedì chiuso
Dal 28 luglio al 7 settembre, tutti i giorni, lunedì compresi: 10.00 / 19.00

Ultimi articoli

Sabrina Knaflitz e Leo Gassmann: debutto teatrale con Ubi Maior

Sabrina Knaflitz e Leo Gassmann, figure emblematiche del panorama artistico italiano, si ritrovano finalmente...

Sabrina Knaflitz e Leo Gassmann: un debutto teatrale tra generazioni

Un intreccio di generazioni, di talenti ereditati e nuove affermazioni artistiche si materializza sul...

Green Family: Fuga dalla città, radici e risate in arrivo.

"Green Family" – titolo evocativo di un ritorno alle origini, di una rinascita –...

Insoliti Sipari: Danza, Arte e Storia al Castello Pallavicino

Il Castello Pallavicino, custode di secoli di storia, si trasforma in un vibrante palcoscenico...

Ultimi articoli

Parabiago, Ravasio: gelosia, inganni e un piano mortale al processo

Il caso di Fabio Ravasio, tragicamente deceduto il 9 agosto 2024 a Parabiago, si...

Sabrina Knaflitz e Leo Gassmann: debutto teatrale con Ubi Maior

Sabrina Knaflitz e Leo Gassmann, figure emblematiche del panorama artistico italiano, si ritrovano finalmente...

Sabrina Knaflitz e Leo Gassmann: un debutto teatrale tra generazioni

Un intreccio di generazioni, di talenti ereditati e nuove affermazioni artistiche si materializza sul...

Allen, 5 anni: il caso scuote Ventimiglia e riaccende i riflettori sulla sicurezza dei minori.

Il caso di Allen, il piccolo di cinque anni sparito venerdì e ritrovato dopo...

Balena in fiamme: vandalismo alla Triennale, un monito distrutto.

La scomparsa della balena, maestosa scultura in cartapesta che avrebbe dovuto inaugurare la ventiquattresima...
- Pubblicità -
- Pubblicità -