mercoledì, 16 Luglio 2025
AostaAosta CulturaEroi. Evoluzione di un mito. Dal...

Eroi. Evoluzione di un mito. Dal Giappone antico al contemporaneo

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Forte di Bard, Valle d’Aosta, dal 24 luglio al 30 novembre 2025.

Il primo supereroe della storia non è americano e non si chiama Superman ma è una supereroina giapponese, ed è nata nel 1848. La mostra Eroi. Evoluzione di un mito. Dal Giappone Antico e Contemporaneo allestita dal 24 luglio al 30 novembre 2025 nelle sale delle Cantine del Forte di Bard, esplora questa sorprendente genealogia e attraverso un percorso inedito, tra stampe di Hokusai, Kuniyoshi e Kunisada, dipinti e arazzi, racconta l’evoluzione del concetto di eroe e le profonde differenze che emergono tra le figure eroiche della cultura mediterranea e quelle dell’immaginario giapponese, con i suoi antichi eroi e i suoi popolari supereroi contemporanei.

Kuniyoshi Utagawa, Esecuzione di Ishikawa Goemon interpretato da Kodanji Ichikawa IV

Otto sezioni che raccontano le imprese di figure epiche, gesta di uomini realmente esistiti che fecero l’impresa impossibile, guerrieri leggendari, eroine dalla spada impietosa, ragazze pronte a morire per testimoniare la potenza del proprio amore. Qui l’eroismo non è sfida, ma senso dell’onore, del dovere e spirito di sacrificio; non gloria personale, ma lealtà, dedizione, e – talvolta – vendetta giusta.

Tsukioka Taiso Yoshitoshi (scuola Utagawa), Kurokumo Oji e il ragno di terra, dalla serie Saga della bellezza e del coraggio

In mostra 86 opere fra capolavori dell’arte come l’universalmente noto scheletro di Kuniyoshi e i raffinati combattenti di Hokusai e di altri maestri dell’Ukiyo-e, immagini del Mondo Fluttuante che narrano di saghe leggendarie, drammi struggenti, romantici e supereroi manga che vanno dal 1800 al contemporaneo.

Dagli eroi del bacino mediterraneo e della tradizione monoteista all’affascinante mondo giapponese che dal VII secolo ha sviluppato tradizioni e racconti basati su uomini con poteri straordinari che hanno suggerito guerrieri in armatura dorata, fiabe di principesse che hanno ispirato paladine lunari; storie di giusta vendetta, ninja che combattono affiancati dai loro famigli in forma di rospi, serpenti, gru. All’interno della mostra, a cura del professor Paolo Linetti e in collaborazione con Vidi Cultural e l’Associazione culturale Mnemosyne, sarà possibile ammirare preziosi arazzi della fine del XVII secolo, storiche incisioni su rame, stampe su seta e numerose xilografie, opere per la maggior parte provenienti dalla collezione dell’Associazione culturale Mnemosyne e dal Museo d’arte Orientale Mazzocchi di Coccaglio.

Chikanobu Yoshu (Scuola Utagawa), Yamashiro, fiori al padiglione d’oro, la principessa Yuki

La mostra ha due obiettivi: comprendere quali siano le caratteristiche che definiscono un eroe in quanto tale, passando dal Monte Olimpo al Fuji. L’itinerario sviscererà la natura dell’eroe nipponico, confrontandola con quella della cultura dell’epica mediterranea per meglio comprenderne tutte le sfumature. Il secondo è scoprire come il concetto di supereroe fosse un argomento ben radicato in Giappone prima che in Occidente.

Inaugurazione e presentazione stampa mercoledì 23 luglio, alle ore 18.00.

Visita guidata col curatore aperta al pubblico giovedì 24 luglio, alle ore 11.30 inclusa nel biglietto di ingresso alla mostra su prenotazione: prenotazioni@fortedibard.it.

Eroi. Evoluzione di un mito
Dal Giappone antico al contemporaneo

Orari


Martedì-venerdì 10.00 / 18.00
Sabato, domenica e festivi 10.00 / 19.00
Lunedì chiuso
Dal 28 luglio al 7 settembre, aperta tutti i giorni, lunedì compresi: 10.00 / 19.00

Tariffe

Intero 12,00 euro | Ridotto 10,00 euro (over 65) | Ridotto 6,00 euro (19-25 anni
Gratuità: possessori Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta e Abbonamento Musei Lombardia Valle d’Aosta; Membership Card Forte di Bard, minori di 18 anni

Informazioni al pubblico
Associazione Forte di Bard
Tel. + 39 0125 833811 | info@fortedibard.it | www.fortedibard.it

Ultimi articoli

Ciclista Under 23, Grave Incidente: Lotta per la Vita

Il giovane ciclista Samuele Privitera, promessa emergente della formazione Hagens Berman Jayco, lotta tra...

Tragedia sull’A1: Quattro morti, bimba orfana e madre in terapia intensiva.

La comunità fiorentina è gravata da un lutto immenso, scaturito da una tragedia che...

Pietro rinuncia al voto: un gesto di ribellione contro la scuola.

Pietro, vent’anni appena compiuti, si trova a confrontarsi con un bivio inatteso, un nodo...

Bologna, 30 km/h: il Consiglio di Stato ribalta la sentenza e riapre il dibattito.

La recente decisione del Consiglio di Stato ha ribaltato la precedente sentenza del Tribunale...

Ultimi articoli

Italia dominante: Azzurri travolgenti nella VNL

La Nazionale italiana di pallavolo continua a consolidare la propria posizione di forza nella...

Sarri in clinica: la Lazio in ansia, poi il sospiro di sollievo.

Un fremito di apprensione ha interrotto la routine della squadra biancoceleste e dei suoi...

Yamal, erede del mito: il Camp Nou accende la numero 10

Il manto blu cangiante del Camp Nou si è tinto di una nuova luce,...

Ciclista Under 23, Grave Incidente: Lotta per la Vita

Il giovane ciclista Samuele Privitera, promessa emergente della formazione Hagens Berman Jayco, lotta tra...

Mondiali Nuoto: l’argento di Paltrinieri e Taddeucci tra polemiche e speranza.

L'edizione dei Campionati Mondiali di Nuoto a Sentosa si è tinta di un'amara patina...
- Pubblicità -
- Pubblicità -