giovedì, 10 Luglio 2025
AostaAosta CulturaEstate al Forte di Bard 2025:...

Estate al Forte di Bard 2025: Marco Masini e Gio Evan

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Per Estate al Forte di Bard 2025: Marco Masini, venerdì 18 luglio. Per la rassegna Aosta Classica al Forte di Bard: Gio Evan, sabato 19 luglio.

Il 2025 rappresenta per Marco Masini un anno di anniversari importanti, primo tra tutti l’inizio della sua carriera artistica, avviata 35 anni fa. Per celebrare questo anniversario Marco condividerà col suo pubblico il suo repertorio, che emoziona e ha fatto emozionare intere generazioni, nel tour “CI VORREBBE ANCORA IL MARE”.

Nel 1990 con “Disperato” – brano scritto insieme a Giancarlo Bigazzi e Beppe Dati – Masini vince la 40ª edizione del Festival di Sanremo nella sezione Novità e il Premio della Critica Mia Martini, sempre nella sezione dedicata agli esordienti. Il singolo ottiene un ottimo riscontro di pubblico e gli segue la pubblicazione dell’album di debutto “Marco Masini” che vende oltre 800.000 copie e include anche “Ci vorrebbe il mare”, romantica poesia in musica con cui calca il palco del Festivalbar ’90 e che dà il nome a questo tour. Il 2025 coincide anche con il 30° anniversario dal quarto album in studio, “Il Cielo della Vergine”, che contiene “Bella Stronza”, primo singolo dell’artista a essere certificato disco d’oro dalla FIMI GfK per le vendite conteggiate a partire dal 2010.

PH: Cosimo Buccolieri

In questi 35 anni sono stati tanti i brani il cui successo è andato di pari passo con il rafforzarsi del legame instaurato da Marco con i suoi fan. Pezzi indimenticabili come “Perché lo fai” (3° posto al Festival di Sanremo nel 1991), “Cenerentola Innamorata”, “Vaffanculo”, “T’innamorerai”, “L’uomo volante” (1° posto al Festival di Sanremo nel 2004). Oltre ai brani che sono diventati classici della musica italiana, il cantautore e cantastorie porterà per la prima volta sul palcoscenico anche alcuni brani estratti dall’ultimo progetto discografico “10 Amori.

«Dicono che il tempo è imprendibile, perché il passato non è più e il futuro non è ancora. Ma ogni concerto è un infinito presente, in cui la musica di ieri vive, e la musica di domani prende forma – afferma Marco Masini – Non vedo l’ora di tornare a provare insieme a voi quella sensazione speciale. In ogni teatro, in ogni palazzetto, in quegli occhi e in quelle voci che si ritroveranno, faremo di nuovo la magia: il passato che ritorna, il futuro da immaginare, il presente da vivere intensamente».

INFO BIGLIETTI

on-line su www.ticketone.it

Per maggiori informazioni sulla data al Forte di Bard contattare Dimensione Eventi all’indirizzo e-mail biglietteria@dimensioneeventi.it


La programmazione di Aosta Classica al Forte di Bard 2025 aggiunge un nuovo appuntamento con la grande canzone d’autore.

Sabato 19 luglio ospiterà Gio Evan con lo spettacolo Aspettando Evanland.

Quella al Forte di Bard è una delle pochissime date estive dell’artista e scrittore pugliese che si esibirà in altre due fortezze oltre a quella di Bard: il Castello San Martino della Vaneza a Cervarese Santa Croce (PD) e al Castello di Arco di Trento.

Gio Evan, all’anagrafe Giovanni Giancaspro, nasce il 21 aprile 1988 nella città di Molfetta. Il giovane pugliese mostra già in tenera età determinazione e inclinazioni letterarie, tanto che a vent’anni scrive e autoproduce il proprio libro d’esordioIl florilegio passato. Si tratta di una raccolta in versi che racconta il viaggio in India, compiuto dallo stesso Gio Evan, che si occupa poi di distribuire per le strade d’Italia il proprio componimento artistico. Una vita in viaggio, ma anche sulle note della musica: tra il 2012 e il 2013 Gio Evan fonda un progetto musicale chiamato Le scarpe del vento, per il quale si occupa di scrivere, cantare e suonare. Per tutti gli anni successivi, fino al 2015, prosegue i viaggi in giro per il mondo, attraversando l’Europa e il Sudamerica. Nel 2014, quello che al momento viene considerato un artista di strada, dà vita a due progetti lungo le vie francesi, intitolati Gigantografie e Le poesie più piccole del mondo. Nello stesso anno pubblica il secondo volume di prosa, nonché il primo romanzoLa bella maniera.

Il grande amore per la poesia lo porta nel 2015 a ritornare a scrivere in versi: la raccolta Teorema di un salto, ragionatissime poesie metafisiche gli permette di arrivare all’attenzione di svariati critici, al punto tale da riuscire a guadagnare un contratto con la Miraggi edizioni. Con questa casa editrice, Gio Evan pubblica il libro successivo, Passa a sorprendermi.

L’artista girovago pugliese inizia a raccogliere un notevole seguito sui social network, in particolare grazie a Instagram, dove pubblica aforismi tratti dalle proprie opere. Non a caso, la vera breccia in termini di successo di pubblico arriva nel momento in cui Elisa Isoardi decide di utilizzare uno dei suoi componimenti per dire addio al fidanzato e politico italiano Matteo Salvini, all’interno di un post che gode di una notevole risonanza.

Non è quello che ci siamo dati a mancarmi, ma quello che avremmo dovuto darci ancora.

Gio Evan viene catapultato oltre l’apprezzamento delle schiere di appassionati, peraltro già molto folta, e diventa un nome che fa capolino nella mente del grande pubblico. Lasciata la terra natale, Gio Evan sceglie di trasferirsi in una zona in grado di ispirarlo nei suoi componimenti poetici: oggi vive tra Gubbio e Perugia, anche se può considerarsi a tutti gli effetti un cittadino del mondo. Proprio durante uno dei tanti viaggi di Giovanni Giancaspro nasce lo pseudonimo con il quale è destinato a farsi conoscere. Gio Evan è infatti il nome che gli è stato dato da un indigeno amerindio del sud-ovest degli Stati Uniti. Gio Evan ha scelto di rendere omaggio a quest’esperienza di vita, mantenendone un ricordo proprio nel suo biglietto da visita.

Sabato 19 luglio 2025 – ore 21.30

Piazza d’Armi, Forte di Bard

Gio Evan – Aspettando Evanland

Poltrona numerata: € 20,00 + prev.

Le richieste per eventuali spettatori con disabilità motoria devono essere inviate all’organizzazione locale all’indirizzo mail: info@aostaclassica.it. Verranno soddisfatte fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Ultimi articoli

Gaza: Umanità Condivisa e la Fine di un Genocidio

La ricerca di una speranza per Gaza si radica nell'affermazione di un'umanità condivisa, un...

Bollani e Friends: Un Quintetto Inedito alla Cavea

Stefano Bollani e un Quintetto d’Invenzione: Una Serata di Convergenze Musicali alla CaveaIl 13...

Iñárritu e Sueño Perro: Un Viaggio Immersivo nel Cuore di Amores Perros.

Venticinque anni dopo la sua irruzione nel panorama cinematografico mondiale, "Amores Perros", il debutto...

Al Bano a Il Libro Possibile: Sanremo mi ha deluso, San Pietroburgo è speranza

L’eco delle polemiche sanremesiane, un brusio di incomprensioni e promesse disattese, continua a riverberarsi...

Ultimi articoli

Carburante a Gaza: un timido spiraglio nella crisi umanitaria

Dopo oltre quattro mesi di blocco quasi totale, un convoglio di carburante è stato...

Cogne Acciai Speciali: Emergenza Lavoro e Futuro a Rischio

La crisi che attanaglia Cogne Acciai Speciali, storica azienda siderurgica valdostana, si fa sempre...

L’eredità Berlusconi: potere, decisioni e l’ombra dei figli.

L'ombra di Silvio Berlusconi ha plasmato il panorama politico, sportivo e televisivo italiano per...

Giani verso la ricandidatura: Un mandato significativo e un appello da raccogliere

"L'entusiasmo e il sostegno che mi sono stati espressi in questi giorni mi onorano...

Faenza in lutto: anziana investita e morta, interrogativi sulla sicurezza.

L'inattesa scomparsa di Paolina Timoncini, novantatreenne residente a Faenza, ha segnato questa mattina la...
- Pubblicità -
- Pubblicità -