sabato, 5 Luglio 2025
AostaAosta CulturaLa Valle d'Aosta, un territorio amico...

La Valle d’Aosta, un territorio amico del cinema.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Tra il 2011 e il 2024, la Film Commission Valle d’Aosta ha sostenuto le produzioni cinematografiche con un investimento di 2,8 milioni di euro, generando ricadute economiche dirette per oltre 13,6 milioni di euro. Il rapporto tra l’investimento pubblico e le ricadute è stato di circa 1 a 5, evidenziando il grande impatto delle iniziative cinematografiche sulla economia locale.Lo studio “Analisi dell’importanza del cineturismo sul territorio regionale” realizzato da TurismOK e commissionato dalla Film Commission Valle d’Aosta, ha fornito una panoramica dettagliata delle attività sostenute dalla Commissione. Tra il 2011 e il 2024 sono state supportate 181 produzioni cinematografiche, con un 70% di origini italiane, un 17% da India e USA. I fondi sono stati assegnati a 102 progetti.Durante le lavorazioni, che hanno durato in media 20 giorni per ciascun progetto, oltre 4.600 persone hanno contribuito al lavoro, con una media di 32 addetti per ogni produzione. Questa collaborazione ha permesso alle aziende locali di essere protagoniste nel settore del cinema e di consolidare la Valle d’Aosta come meta privilegiata delle produzioni cinematografiche.Nell’ultimo anno, la Film Commission Vda ha sostenuto 11 progetti, con il fondo che è ormai esaurito. Pertanto, è stato deciso di aumentare da 180.000 a 300.000 euro il contributo massimo per le produzioni più importanti. La Valle d’Aosta si conferma un “territorio amico del cinema” dove girare è facile e apprezzato dalle produzioni cinematografiche, grazie alle ricadute economiche e di visibilità.La velocità, l’operatività e la capacità di risolvere i problemi della Film Commission valdostana sono state sottolineate da Simone Gandolfo, presidente della Fondazione Film Commission Vda. Il territorio è molto apprezzato dalle produzioni cinematografiche che hanno facilità a filmare nel luogo scelto.L’assessore regionale alle attività culturali, Jean-Pierre Guichardaz, ha sottolineato l’importanza del sistema vivente della Film Commission, che è cresciuto e costruito valori. La decisione di aprire le attività alla valutazione esterna da parte della Commissione ha permesso una crescita significativa delle produzioni cinematografiche nella regione.

Ultimi articoli

Carlotta Natoli Regina alla Giostra Cavalleresca di Sulmona

Nel cuore dell'Abruzzo, a Sulmona, si prepara ad accendere l'attesa una figura emblematica: Carlotta...

La7 punta al futuro: crescita, indipendenza e Mentana al centro.

La7 si proietta verso il futuro con una strategia consolidata e una visione ambiziosa,...

Buen Camino: Zalone Ritorna, un Viaggio tra Comicità e Emozioni

Il fervore dell'industria cinematografica italiana trova nuova linfa vitale con l'annuncio ufficiale di "Buen...

Mariangela Melato: Arbore ne celebra l’eredità artistica.

Il nome di Mariangela Melato evoca un’eco lontana, un sussurro di genio che il...

Ultimi articoli

Traffico rifiuti, la Polizia Stradale ferma un giro illecito

L'impegno delle forze dell'ordine nel contrasto agli illeciti ambientali e al traffico illegale di...

Vingegaard al Tour 2024: tra sfida, umiltà e nuova motivazione.

La vigilia del Tour de France 2024 pulsa di un’energia palpabile, carica di incertezza...

Italia: Neutralità Strategica per un Nuovo Ruolo in Europa

L'attuale configurazione dell'Unione Europea, percepita come inefficiente e distante dalle reali esigenze dei cittadini,...

Omicidio Totoriello: Ergaostolo per i Killer, Fine di un’Inchiesta Cruenta

La sentenza definitiva nel caso dell'omicidio di Salvatore Esposito, noto come Totoriello, segna la...

Turismo Italia: Qualità, Sostenibilità e Futuro del Settore

Il dibattito sul turismo in Italia necessita di una radicale riqualificazione. Non è sufficiente...
- Pubblicità -
- Pubblicità -