cityfood
cityeventi
lunedì 3 Novembre 2025

Le proposte culturali di Valle d’Aosta Heritage per il mese di novembre

L’Assessorato regionale per i Beni e attività culturali, Sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali desidera comunicare il calendario delle proposte culturali di Valle d’Aosta Heritage per il mese di novembre. 

Al MegaMuseo sabato 1°, 15 e 29 novembre alle ore 16.30 è in programma Mini vs Mega. La sfida dei Giganti: un’opportunità divertente ed educativa per scoprire il sito megalitico in famiglia.

Prenotazione obbligatoria.

Domenica 2, 16 e 30 novembre alle ore 11 viene proposta la Caccia al tesoro megalitica: un’attività per bambini (6-11 anni) in cui, attraverso indizi e indovinelli, il passato prende vita e i reperti si animano per raccontare la propria storia.

Prenotazione obbligatoria.

Mercoledì 5, 12 e 26 novembre alle ore 18 a grande richiesta tornano gli appuntamenti con lo Yoga al MegaMuseo, per vivere, in prima persona, la vocazione rituale del sito archeologico e connettersi con se stessi. Sessione condotta da Sara Alì. Si ricorda di portare il proprio tappetino. Non è prevista la prenotazione.

Giovedì 6 novembre alle ore 18 nell’ambito del ciclo di incontri Il MegaMuseo si racconta, è in programma il talk dal titolo Musica dal passato.

Un’occasione speciale durante la quale il musicista e compositore valdostano Vincent Boniface e la divulgatrice archeologica Cinzia Joris si confronteranno su un tema che ha attraversato i millenni e accompagnato la storia dell’umanità: la musica. Introduce Generoso Urciuoli, Responsabile di direzione del museo; attività in collaborazione con l’associazione La Clé sur la porte. Non è prevista la prenotazione.

Da sabato 8 a martedì 11 novembre, in occasione della festa patronale del quartiere di Saint-Martin-de-Corléans, il MegaMuseo propone quattro giornate di eventi e iniziative.

Sabato 8 novembre, dalle ore 10 alle 18, avrà luogo una Giornata di studi in ricordo di chi ha trasformato la passione per l’archeologia valdostana in eredità culturale.

Attraverso la presentazione di studi scientifici e ricordi personali, verranno omaggiati Antonina Maria Cavallaro, Patrizia Framarin, Rosanna Mollo e Franco Mezzena, gli archeologi scomparsi che hanno fatto la storia della Soprintendenza regionale e della ricerca archeologica non solo valdostana.

Iniziativa gratuita inserita nelle celebrazioni di Aostae 2025.

Per informazioni: www.aostae2025.it

Nel fine settimana di sabato 8 e domenica 9 novembre alle ore 11.30 e alle 16.30, e martedì 11 novembre alle 18.30, vengono proposte inedite visite teatralizzate in patois (francoprovenzale) curate dal MegaMuseo in collaborazione con l’associazione Le Digourdì dal titolo Sisse cattro bèrio: un’originale rilettura del museo e della sua collezione tra ironia, satira e valori culturali.

Prenotazione obbligatoria. 

Da sabato 8 a martedì 11 novembre, in occasione delle celebrazioni del Santo Patrono del quartiere di Saint-Martin-de-Corléans di Aosta, oltre all’ ingresso gratuito per tutti, il MegaMuseo organizza visite accompagnate, con prenotazione obbligatoria, alle ore 11 e 15.30 e, a seguire, dalle 10 alle 10.30 e dalle 14.30 alle 16, le Mini intro per un MegaMuseo: un’introduzione gratuita del museo disponibile ogni 30 minuti, pensata per fornire una prima chiave di lettura del sito archeologico, delle sezioni museali e delle sue peculiarità. Non è prevista la prenotazione. 

Egitto protagonista mercoledì 12 novembre dalle ore 10 alle ore 12 con la presentazione del libro Faraoni e fiori. La meraviglia dei giardini dell’antico Egitto, curato da Divina Centore, egittologa del Museo Egizio di Torino, per un viaggio tra natura, mito e storia.

Attività gratuita. Prenotazione consigliata. 

Infine, mercoledì 19 e 26 novembre dalle ore 11 alle 13, il MegaMuseo sarà On Air: archeologia in radio. Diretta radiofonica sulle frequenze di Top Italia Radio (Valle d’Aosta e Canavese), in DAB (canale 10 B) e in streaming sui canali social del MegaMuseo.

Per chi desidera è possibile partecipare in presenza alla trasmissione.

Attività gratuita. Prenotazione obbligatoria.

INFO e prenotazioni al numero 0165 552420 (da martedì a domenica, 10-18). 

Presso il Criptoportico forense di Aosta si svolgerà la rassegna di eventi dal titolo SOTTO TERRA a cura di Replicante Teatro e framedivision. Iniziata lunedì 27 ottobre, la rassegna continuerà fino a domenica 2 novembre con due appuntamenti: sabato 1 novembre alle ore 18.15 Polifonia per DA6885: spettacolo teatrale co-produzione framedivision – Replicante teatro con Andrea Damarco. Una potente riflessione corale sul tema della guerra raccontata dagli oggetti stessi che hanno preso parte alla tragedia; oggetti che nella nostra quotidianità non sono autorizzati a parlare.

Domenica 2 novembre alle 18.15 e alle 20.45: il Paradiso degli Orchi, concerto spettacolo con Andrea Damarco e Alexine Dayné alle parole, Carlo Alberto Lupo al violino, Federico Gregori alla chitarra, Matteo Cosentino al cajon e Andrea Minieri al basso; a seguire, proiezione del documentario Vi ho tanto amato di Silvestro Montanaro. Appuntamento dedicato al difficile tema della violenza sui minori.

Prenotazione consigliata.

INFO e prenotazioni 333 6745461 – 349 7909895 

Per sabato 22 novembre alle ore 15.30 il MAR – Museo Archeologico Regionale propone il laboratorioper bambini (5-11 anni) dal titolo Miti di stagione. Il melograno di Persefone.

L’attività è dedicata al mito di Persefone, la dea che con il suo viaggio tra il mondo di sopra e il mondo di sotto fa nascere l’alternarsi delle stagioni. Tra racconti, frutti e simboli, i bambini esploreranno le storie degli antichi Romani e realizzeranno un colorato mosaico ispirato al melograno, simbolo di vita e di rinascita.

Attività a pagamento. Prenotazione obbligatoria.

INFO e prenotazioni 0165 275902 (da lunedì a domenica 10-13 | 14-18) 

Al Castello di Aymavilles domenica 9 e 23 novembre alle ore 16.30 l’appuntamento sarà con una nuova attività dal titolo A caccia di storie.

Dedicata a famiglie con bambini (5-11 anni), questa divertente visita-gioco vedrà i partecipanti impegnati in una speciale caccia al dettaglio tra le sale del castello, alla ricerca dei piccoli particolari che raccontano la storia della dimora.

Prenotazione obbligatoria

INFO e prenotazioni al numero 0165 906040 (da martedì a domenica 10-18) 

Il Castello Gamba, Museo regionale di Arte moderna e contemporanea, propone un ciclo di appuntamenti dedicati a importanti maestri del Novecento.

Sabato 8 novembre alle ore 16 Conferenza dedicata a Lucio Bulgarelli organizzata nella ricorrenza dei dieci anni dalla morte dell’artista vicentino, di cui il Castello Gamba conserva in collezione otto opere. Modera Marco Jaccond.

Evento gratuito.

Domenica 16 novembre alle ore 16 I maestri del Novecento al Castello Gamba. Mario Schifano – Visita guidata a cura di Davide Dall’Ombra, storico dell’arte e Direttore di Casa Testori.

Un’occasione per approfondire la conoscenza del ciclo di cinque dipinti di Schifano presenti nella collezione regionale d’arte.

Attività a pagamento.

Domenica 23 novembre alle ore 16 I maestri del Novecento al Castello Gamba. Renato Guttuso – Visita guidata a cura di Laura Binda, storica dell’arte e collaboratrice del Castello Gamba, con un affondo sulle strategie culturali regionali che hanno portato l’opera in collezione.

Attività a pagamento.

Domenica 30 novembre alle ore 16 I maestri del Novecento al Castello Gamba. Arturo Martini – Visita guidata a cura di Francesca Radaelli, storica dell’Arte e assistente di direzione di Casa Testori che, a partire dall’Ercole, opera simbolo del museo, approfondirà la poetica di Martini.

Attività a pagamento.

INFO e prenotazioni al numero 0166 563252 (da martedì a domenica 10-17) 

Presso il Centro Saint-Bénin di Aosta, venerdì 7 novembre alle ore 16.30 è in programma ilfinissage della mostra BRASSAÏ. L’occhio di Parigi.

Per l’occasione alcuni alunni del Liceo Musicale di Aosta offriranno un repertorio ispirato dalla mostra; tale iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Struttura Attività espositive e promozione identità culturale e il Liceo Classico Artistico e Musicale di Aosta.

Ingresso gratuito.

INFO e prenotazioni 0165 272687, u-mostre@regione.vda.it (da martedì a domenica 10-13, 14-18) 

In programma per venerdì 14 novembre alle ore 18 presso l’Hôtel des Etats in piazza Chanoux ad Aosta, l’inaugurazione della mostra Grounds, di Rolando Deval, apprezzato artista contemporaneo valdostano.

INFO al numero0165 275937, u-mostre@regione.vda.it (da martedì a domenica 10-13, 14-18) 

Martedì 18 novembre alle ore 18, presso la Biblioteca Regionale B. Salvadori di Aosta, si terrà l’ultima delle conferenze di storia dell’arte organizzate dalla Soprintendenza dal titolo Limoges e la Valle d’Aosta. La circolazione di oreficerie limosine nelle Alpi occidentali, a cura della storica dell’arte Simonetta Castronovo, curatrice presso Palazzo Madama di Torino.

Evento gratuito. 

Programma completo al link: https://valledaostaheritage.com/events/novembre-2025/

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap