L’enogastronomia regionale e le aziende produttrici locali saranno i protagonisti dell’edizione 2025 di Marché au Fort, il più importante appuntamento dedicato al settore agroalimentare in Valle d’Aosta, in programma nella cornice del borgo medievale e del Forte di Bard sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025.
L’evento è organizzato dall’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali, in collaborazione con la Chambre valdôtaine, l’Associazione Forte di Bard e il Comune di Bard. L’appuntamento vuole incoraggiare e sostenere le produzioni locali, dando visibilità all’ampia gamma delle specificità del territorio e promuovendo le diverse realtà imprenditoriali del settore.
Le aziende partecipanti all’evento sono 72 e presenteranno le produzioni delle filiere agroalimentari della regione: dai salumi ai formaggi, dal miele ai prodotti da forno, dalle carni ai vini e alle produzioni ortofrutticole, prodotti sotto regimi di qualità DOP, DOC, IG, prodotti agroalimentari tradizionali (PAT), prodotti trasformati e biologici. In rappresentanza del territorio, saranno presenti anche l’Associazione Valdostana Olivicoltori di Donnas, quale interessante realtà produttiva emergente, e il Parco Naturale Mont Avic. Per arricchire il panorama degli espositori e conoscere anche alcune eccellenze di altri territori, l’Assessorato ha invitato alcune aziende con prodotti rappresentativi di alcune realtà produttive del Nord Italia: saranno infatti presenti ad impreziosire l’offerta il Consorzio dell’Asparago di Badoere IGP, il Consorzio tutela formaggio Asiago DOP.
Sarà presente, anche quest’anno, nell’ambito della oramai consolidata collaborazione con il Comune di Cortemilia, la nocciola di Cortemilia. L’Assessorato è stato infatti ospite alla Fiera nazionale della nocciola lo scorso mese di agosto, una manifestazione che nel borgo storico dell’Alta Langa celebra la varietà di nocciola “tonda gentile, proponendo in degustazione alcune eccellenze del nostro territorio, in abbinamento con la nocciola.
L’elenco completo degli espositori è consultabile sul sito istituzionale della Regione al seguente link.
Nelle due giornate saranno proposte numerose attività laboratoriali dedicare a bambini, degustazioni di prodotti del territorio e intrattenimenti musicali.
Le degustazioni guidate, a cura dell’Assessorato, accompagneranno i visitatori alla scoperta dei sapori dei prodotti del territorio valdostano. L’attività è gratuita ma è richiesta la prenotazione in loco. Inoltre, sarà visitabile presso la Maison des Artistes la Mostra fotografica La main et le geste en agriculture, curata da Verdiana Vono.
Nella giornata di sabato 11 ottobre sarà proposta una Caccia al tesoro rivolta a bambini, a cura del GAL Valle d’Aosta,
Il Forte di Bard organizza il Mercato dell’arte,laboratorio per bambini, per creare una borsa personalizzata per fare la spesa durante Marché au Fort ispirandoti agli artisti della Street Art.
Diversi spettacoli teatrali ideati da Palinodie per Fiabe nel bosco, rassegna dell’Office Régional du Tourisme, intratterranno i bambini presso la Maison des Artistes.
Sabato 11 ottobre, alle ore 12.00,con la rappresentazioneBiancaneve e la mela renettacon Andrea Cazzato e Martina Perrone. C’erano una volta una ragazza forte e avventurosa, sette nani che lavoravano nelle miniere, una strega di nome Soana e un terribile specchio delle brame. Tutti gli ingredienti per una storia perfetta, da gustare a morsi, come una mela renetta.
Sempre sabato alle ore 17.30 sarà propostoHansel e Gretel nello chalet di zuccherocon Marinella Melegari e Eleonora Mina. La storia tradizionale si trasferisce in un’ambientazione di montagna ricca di fascino e tranelli. Uno spettacolo teatrale che ci porta nel mondo dei Walser ma anche nei boschi più remoti e nei forni più deliziosi, ma… attenzione alla strega Fiocca che ha perso la brocca!
Domenica 12 ottobre alle ore 12.00 sarà propostoI due gobbi di Notre Dame, con Marinella Melegari e Eleonora Mina. Un’avventura unica tra bacchette magiche e tradizioni antiche, ispirata a una leggenda dell’arco alpino che qui riprende vita grazie ad affascinanti giochi di teatrali e ambientazioni oniriche.
Sempre domenica i bambini, a partire dagli 8 anni, potranno partecipare all’attività Gli insetti, minuscoli ma indispensabili custodi del giardino, in cui impareranno a riconoscere i principali insetti presenti nell’orto, scopriranno i loro habitat, costruiranno dei rifugi per insetti, che potranno portare a casa, continuandone così la loro scoperta, avendo inoltre la possibilità di sensibilizzare il loro entourage alla tutela della biodiversità.
Il Forte di Bard ha predisposto una serie di animazioni musicali itineranti, intrattenimenti con artisti di strada, laboratori per i più piccoli legati alla mostra Street Art Revolution declinati sul tema dell’evento, percorsi guidati a Bard e nei Comuni vicini alla scoperta delle peculiarità del territorio e delle opere di arte urbana realizzate nel corso dell’estate tra la fortezza, il borgo di Donnas e Pont-Saint-Martin.
Gli itinerari, con partenza dall’Accoglienza del Forte, sono gratuiti con prenotazione obbligatoria: prenotazioni@fortedibard.it, T. 0125 833818.
Le altre attività non necessitano di prenotazione.
L’accesso alla fortezza sarà eccezionalmente gratuito nelle due giornate. Resta a pagamento l’ingresso a mostre e musei.
Sarà possibile visitare il Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere, il Museo delle Alpi, il percorso storico all’interno delle Prigioni, le esposizioni Street Art Revolution: Banksy e compagni, itinerari d’arte; Eroi evoluzione di un mito.
Dal Giappone antico al contemporaneo e, ad ingresso libero, la mostra fotografica Oltre lo scatto, nelle sale delle Scuderie, e l’esposizione di artigianato Le sommet de l’artisanat valdôtain allestita nell’ex cappella militare.
Insieme al Marché au Fort, grazie alla collaborazione della Chambre Valdotaine, torna anche l’ormai tradizionale appuntamento con i “Sapori Valdostani offerti dalla Chambre”, l’iniziativa finalizzata ad incentivare la conoscenza e la diffusione dei prodotti enogastronomici del territorio.
Nel corso delle due giornate della manifestazione, i visitatori del Marché, completando l’apposita Tessera Punti in distribuzione presso i punti informativi, potranno usufruire di un Buono Prodotti del valore di 10 euro ogni 70 euro di spesa effettuata al Marché. Il buono potrà essere ritirato gli stessi punti informativi e potrà essere utilizzato presso un unico espositore.
L’evento Marché au Fort che, anno dopo anno, ha ottenuto sempre più importanza anche fuori dai confini regionali, portando il giusto riconoscimento alle eccellenze enogastronomiche del territorio valdostano, è per il Comune di Bard sia una grande occasione di valorizzazione del Borgo stesso da un punto di vista storico e culturale, sia un’opportunità per far scoprire le iniziative di riqualificazione artistico-culturale che mettono in risalto ulteriormente questo territorio.
La banda musicale di Pont-Saint-Martin inaugurerà l’apertura di questa ventunesima edizione, sabato mattina alle ore 9,30 a cui seguirà il taglio ufficiale del nastro sulla piazza del Borgo di Bard.