cityfood
cityeventi
mercoledì 12 Novembre 2025

Milena Palminteri a Aosta: incontro con l’autrice di Come l’arancio amaro

Lunedì 10 novembre, alle ore 18:00, il Teatro Splendor di Aosta ospiterà un evento imperdibile nell’ambito della sezione “Littérature” della Saison Culturelle 2025/2026: l’incontro con Milena Palminteri, acclamata autrice de “Come l’arancio amaro”, romanzo d’esordio vincitore del prestigioso Premio Bancarella 2025.
A introdurre l’autrice e a guidare la conversazione sarà la raffinata penna di Valentina Farinaccio.
“Come l’arancio amaro” non è semplicemente un romanzo, ma un affresco corale che si snoda attraverso un arco temporale cruciale del Novecento, dagli anni Venti alle turbolenze degli anni Sessanta.

L’opera dipinge il ritratto di tre donne, Nardina, Sabedda e Carlotta, figure femminili complesse e profondamente umane, le quali si confrontano con le limitazioni imposte da una società patriarcale, un mondo che ambisce a definire il loro destino.

Nardina incarna la dolcezza apparente, la pacata aspirazione al sapere, un sogno di laurea che si scontra con le aspettative sociali, relegandola a un ruolo di moglie, di custode di un’esistenza non del tutto sua.
Sabedda, al contrario, è una forza primordiale, selvaggia e fiera, la cui volontà di autodeterminazione è ostacolata dalla precarietà economica, una prigione dorata che nega la possibilità di scegliere.

Carlotta, infine, è l’incarnazione dell’ambizione, un fuoco interiore che la spinge verso la professione di avvocato, un mondo rigidamente sorvegliato da un ordine maschile che nega alle donne l’accesso a posizioni di potere e responsabilità.
Al cuore del romanzo pulsa un segreto, un evento traumatico che lega indissolubilmente i destini delle tre protagoniste, un nodo complesso che si dipana tra le pieghe del tempo, rivelando le fragilità e le resilienze di un’epoca in trasformazione.
Il romanzo non si limita a narrare vicende personali, ma offre una riflessione acuta sul mutamento sociale, sul passaggio dalla desolazione della guerra alla speranza della ricostruzione, sull’evoluzione dei rapporti di genere e sulla lotta per l’emancipazione femminile.
Attraverso le loro esperienze, le protagoniste esplorano i confini dell’amore, della lealtà, del sacrificio e della redenzione, scoprendo una forza interiore capace di superare i pregiudizi, le convenzioni e le ingiustizie.

“Come l’arancio amaro” è un romanzo che invita alla riflessione, che commuove e ispira, offrendo una potente testimonianza della capacità umana di reinventarsi e di lottare per un futuro più giusto e libero.
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.
Si raccomanda la prenotazione tramite il portale webtic.it.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap