Quattro golosi appuntamenti per gustare la Valle d’Aosta e i suoi prodotti.
Sono stati presentati questa mattina, mercoledì 16 luglio, in una conferenza stampa organizzata nel salone dell’Assessorato regionale dell’Agricoltura e Risorse naturali, i quattro appuntamenti di Non solo Show Cooking, l’atteso appuntamento estivo con la cucina e la tradizione enogastronomica valdostana. Fantasia, professionalità e prodotti valdostani sono il mix di ingredienti di questo rendez-vous culinario che, oltre a deliziare il palato, ha l’obiettivo di raccontare il mondo rurale valdostano e sensibilizzare all’acquisto di prodotti genuini e di qualità.

I quattro appuntamenti presentati dal Presidente dell’Unione Cuochi regionali, Gianluca Masullo, dal Direttore della Coldiretti, Elio Gasco e dall’Assessore all’Agricoltura e Risorse naturali, Marco Carrel sono stati ideati e realizzati dall’Assessorato in collaborazione con Coldiretti Valle d’Aosta, con l’Unione Cuochi regionale e con il supporto logistico dei Comuni che ospiteranno le varie tappe in calendario. Quest’anno gli appuntamenti si terranno il 26 luglio a Cogne, il 3 agosto a La Thuile, il 6 agosto a Gressoney-Saint-Jean e il 12 agosto a La Magdeleine.
Gli incontri dedicati alla gastronomia di Non solo show cooking 2025 hanno come obiettivo principale la promozione dei prodotti tipici della Valle d’Aosta, evidenziando il forte legame tra questi e il territorio.
Ogni evento si concentrerà su alcuni prodotti valdostani, ingredienti specifici della tradizione locale ‘mixati’ con elementi di innovazione gastronomica e sulle relative ricette, che saranno presentate da esperti del settore e chef professionisti. Formula ormai collaudata, durante le sessioni gli chef prepareranno in diretta due piatti, offrendo al pubblico l’opportunità di assaggiarli. Verranno inoltre approfonditi alcuni aspetti conoscitivi dei prodotti DOP e PAT, direttamente giunti a Non solo show cooking dalle zone di produzione, abbinati a vini DOC della Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste, che verranno sapientemente illustrati da un team di sommelier AIS.

«Quest’anno il format cambia lievemente, in un’ottica di modernità e partecipazione attiva del pubblico. Pur continuando a valorizzare l’alta creatività culinaria degli chef e la qualità dei nostri prodotti, vogliamo cercare di coinvolgere gli ospiti presenti in un simpatico quiz, stimolando la loro curiosità e fantasia. Per i partecipanti più attenti, che sapranno rispondere correttamente alle domande proposte, è previsto un premio di 20 euro per l’acquisto di prodotti presso il mercatino di Coldiretti, per portarsi a casa un pezzo di Valle d’Aosta e rivivere le emozioni vissute sul nostro territorio – afferma l’Assessore Marco Carrel. – Grazie alla bravura degli chef dell’Unione Cuochi regionale e alla passione dei produttori e degli esperti enogastronomici, i nostri prodotti vengono non solo promossi e valorizzati, ma anche ‘vissuti’ e ‘conosciuti’ in modo completo e, certamente, conoscere come nasce e di cosa è fatto qualcosa che ci piace, ci porta a gustarlo e apprezzarlo maggiormente. Ecco perché “Non solo show cooking” è un’esperienza coinvolgente e arricchente, che mette in evidenza l’importanza del settore agricolo e del lavoro di allevatori e agricoltori.»
Le degustazioni, gratuite fino a esaurimento posti (circa un centinaio i posti a sedere per ciascun evento), sono accompagnate dalle note musicali dell’artista Carlo Benvenuto, che crea un sottofondo musicale per esaltare il gusto senza sovrastarlo.
Gianluca Masullo, Presidente dell’Unione Cuochi della Valle d’Aosta, sottolinea che «l’appuntamento con “Non solo Show Cooking” non è soltanto un evento gastronomico, ma un vero e proprio viaggio tra i sapori autentici della Valle d’Aosta. L’iniziativa celebra l’eccellenza dei prodotti locali attraverso ricette creative che uniscono tradizione e innovazione, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza sensoriale e culturale. I professionisti partecipanti mettono in campo passione, competenza e un profondo legame con il territorio, valorizzando ogni ingrediente e trasformando ogni piatto in un racconto di montagna, storia e identità. Un’occasione unica per riscoprire la cucina valdostana attraverso gli occhi e le mani di chi la vive ogni giorno.»

Oltre al piacere del cibo, l’evento valorizza anche il valore delle relazioni: in ogni tappa sarà allestito un piccolo ma significativo mercato di Campagna Amica, dove i produttori locali espongono e vendono i frutti del loro lavoro, come formaggi, salumi, ortaggi, miele, mele e vini. È un’occasione concreta per conoscere da vicino chi ogni giorno si dedica con passione e competenza alla cura della terra valdostana.
Alessia Gontier, Presidente di Coldiretti Valle d’Aosta, commenta «gli appuntamenti di “Non solo show cooking” sono diventati sinonimo di incontro tra alta qualità, tradizione e innovazione per i sempre più numerosi consumatori e turisti che frequentano la nostra regione nel periodo estivo. Questa è una opportunità per far conoscere i prodotti in sé, ma anche per narrare la loro storia, che comprende cultura e tradizione, tramandati di generazione in generazione. I nostri agricoltori sono i custodi del territorio e le nostre aziende sono fautrici delle bellezze di cui tutti beneficiamo.»