lunedì 11 Agosto 2025
17.4 C
Aosta

Premio Valle d’Aosta: arte contemporanea e identità regionale

La Regione Valle d’Aosta si appresta a inaugurare un significativo catalizzatore per l’arte contemporanea: il ‘Premio Valle d’Aosta per l’arte contemporanea’, un’iniziativa biennale concepita per arricchire il tessuto culturale regionale e proiettare la creatività locale su scenari più ampi.

Questa nuova piattaforma, sostenuta dall’Associazione Forte di Bard e legata indissolubilmente al Museo di Arte Moderna e Contemporanea del Castello Gamba di Châtillon, mira a definire e promuovere un’identità artistica che dialoghi profondamente con il patrimonio storico e paesaggistico della Valle d’Aosta.

Il premio, frutto dell’impulso dell’assessore ai Beni e attività culturali, Jean-Pierre Guichardaz, non si limita a un mero riconoscimento.

Il suo scopo primario è l’acquisizione di opere d’arte di pregio per incrementare le collezioni regionali, costituendo un investimento duraturo nel futuro del patrimonio culturale valle d’Aostano.
Tuttavia, l’ambizione del premio trascende la mera acquisizione.
Si propone come un vero e proprio laboratorio culturale, un luogo di incontro e di confronto tra artisti, territorio e pubblico, volto a stimolare la ricerca e l’innovazione nel campo dell’arte contemporanea.

L’obiettivo è quello di favorire la nascita di opere che siano espressione originale e autentica del vissuto locale, capaci di reinterpretare il contesto storico-ambientale e di tradurlo in un linguaggio artistico contemporaneo.

La selezione dei partecipanti e l’assegnazione dei premi saranno affidati a una commissione di esperti, composta da un massimo di sette membri, la cui composizione riflette una volontà di coinvolgere figure di spicco nel panorama artistico nazionale e internazionale.
La Regione Valle d’Aosta e l’Associazione Forte di Bard condivideranno la responsabilità di designare il presidente, mentre i restanti commissari saranno selezionati in base a proposte provenienti da istituzioni di riconosciuto prestigio: Museo Maga di Gallarate, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Fondazione Antonio Ratti, Amaci, Artissima Srl e Casa Testori.
Questa rete di collaborazioni mira a garantire un processo di valutazione rigoroso e trasparente, capace di individuare e premiare i talenti più promettenti.

Il bilancio complessivo previsto per la prima edizione del premio si attesta a 120.000 euro, suddivisi in tre aree strategiche: l’organizzazione e la comunicazione, che comprenderanno la promozione dell’evento e l’allestimento delle mostre; i premi in denaro destinati agli artisti vincitori; e, infine, le spese relative al rimborso delle spese di viaggio e di vitto della commissione giudicante.
L’investimento, seppur contenuto, testimonia l’impegno della Regione Valle d’Aosta nel sostenere la creatività contemporanea e nel posizionare il territorio come un polo culturale di riferimento.

Il premio si prefigge di diventare un punto di riferimento per gli artisti emergenti e un’opportunità per il pubblico di fruire di opere d’arte innovative e stimolanti.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -