Ad Aosta, il 7 settembre, il tradizionale appuntamento con “Le Grenier en Place” celebra il giorno di San Grato, offrendo un’occasione unica per immergersi in un universo di creazioni artigianali e tesori del passato.
Giunta alla ventiquattresima edizione, questa mostra-mercato si configura come un vibrante crocevia di talenti locali e appassionati collezionisti, un vero e proprio mosaico di espressioni artistiche e recupero del patrimonio.
Sotto i portici del Municipio, in piazza Chanoux, ventidue espositori apriranno le loro porte a un pubblico curioso e attento, proponendo una gamma eterogenea di prodotti che spaziano dall’antiquariato all’artigianato contemporaneo.
L’evento non è concepito come un semplice mercato, ma come una vera e propria vetrina di ingegno e creatività, dove il valore risiede tanto nella storia degli oggetti quanto nell’abilità manuale di chi li ha creati o recuperati.
Il percorso espositivo sarà un viaggio nel tempo e nelle tecniche, con la possibilità di ammirare e acquisire pezzi unici: manufatti d’antiquariato che raccontano storie di epoche passate, volumi rari e illustrazioni di valore storico, opere d’arte su tela o su carta che catturano l’occhio e l’anima.
Accanto al fascino del passato, l’evento valorizza l’abilità artigianale contemporanea.
Pizzi delicati, ricami intricati, lavorazioni a maglia realizzate con cura e passione, candele artistiche che diffondono luce e profumo, composizioni floreali essiccate che evocano la bellezza effimera della natura.
Il recupero e la rielaborazione creativa di materiali di scarto sono parte integrante dell’evento: oggetti decorati con tecniche come il découpage, il kraft e il patchwork, trasformando il banale in qualcosa di prezioso e originale.
La mostra celebra la capacità di trasformare il quotidiano in arte, di dare nuova vita a ciò che altrimenti sarebbe considerato inutile.
La varietà dei materiali utilizzati sarà un elemento distintivo: legno scolpito, ferro battuto, cuoio lavorato, ognuno trasformato con maestria in opere uniche.
L’assenza di produzione seriale è un criterio fondamentale: ogni oggetto esposto riflette l’unicità dell’artista e la sua visione personale, offrendo al visitatore l’opportunità di possedere un pezzo di storia, un’opera d’arte, una testimonianza di ingegno e passione.
“Le Grenier en Place” è più di un mercato, è una celebrazione della creatività umana e del valore del fatto a mano.