martedì 14 Ottobre 2025
5.6 C
Aosta

Area di Ricarica Autostradale: Un Nuovo Hub per la Mobilità Alpina

Alle porte della Valle d’Aosta, un nuovo paradigma per la mobilità sostenibile si materializza con l’apertura della prima vera area di ricarica autostradale italiana interamente dedicata alla transizione elettrica.

Situata strategicamente presso l’area di parcheggio Les Iles de Brissogne Sud, questa infrastruttura di 5.500 metri quadrati non è semplicemente una stazione di servizio, ma un nodo cruciale nel futuro dei trasporti alpini, un punto di snodo tra l’Italia, la Francia e la Svizzera.
L’impianto dispone di 27 stalli, di cui sette equipaggiati con colonnine di ricarica elettrica ad alta potenza: sei ultra-fast, capaci di erogare fino a 350 kilowatt, e una di tipo veloce da 50 kilowatt.

Questa diversificazione tecnologica è pensata per soddisfare le esigenze di una vasta gamma di veicoli, dalle autovetture ai furgoni commerciali, garantendo tempi di ricarica significativamente ridotti rispetto alle soluzioni tradizionali.

Particolarmente innovativa è la presenza di due postazioni di ricarica “universali”, progettate per la compatibilità sia con veicoli leggeri che con mezzi pesanti, un elemento chiave per favorire l’adozione diffusa della mobilità elettrica nel settore del trasporto merci.
La scelta della localizzazione non è casuale.

La stazione si trova in un punto nevralgico del traffico internazionale, incrociando i corridoi di transito che sfruttano i trafori del Monte Bianco e del Gran San Bernardo, arterie vitali per i collegamenti alpini.
Questo posizionamento strategico la rende un elemento fondamentale per supportare il flusso di veicoli elettrici attraverso le Alpi, incentivandone l’utilizzo e contribuendo a ridurre l’impatto ambientale del trasporto transfrontaliero.
L’impianto è stato concepito con una visione futura, prevedendo l’installazione di ulteriori sei colonnine di ricarica, ampliando ulteriormente la capacità di servizio e rispondendo all’evoluzione della domanda.
La realizzazione di questa infrastruttura rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra diversi attori chiave.

Il Gruppo Astm, leader mondiale nella gestione di reti autostradali e nello sviluppo di tecnologie per le infrastrutture, si è unito a Ionity, joint venture di importanti case automobilistiche europee, per creare un punto di riferimento per la ricarica ultra-fast.
La Sav Società Autostrada Valdostana, concessionaria dell’autostrada A5 Quincinetto-Aosta, gestita dal Gruppo Astm, ha fornito il supporto operativo e logistico necessario.

L’area, frutto di una complessa riqualificazione di un’area precedentemente destinata a barriera autostradale, testimonia l’impegno nella trasformazione di infrastrutture obsolete in strumenti di progresso e sostenibilità.
La vicinanza all’area di ristoro, accessibile tramite un collegamento pedonale dedicato, offre un’esperienza utente migliorata, combinando la necessità di ricarica con servizi di comfort.
Questa iniziativa non è solo un investimento in infrastrutture, ma un segnale forte verso un futuro della mobilità più pulito, efficiente e interconnesso, un tassello fondamentale per la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio in una regione di cruciale importanza per i collegamenti europei.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -