Nel cuore pulsante dell’economia valdostana, Confindustria Valle d’Aosta si consolida come pilastro fondamentale, raggiungendo un numero di 326 imprese associate che impiegano circa 8.154 dipendenti, un dato che incide significativamente, rappresentando il 60% della forza lavoro stabile regionale. L’approvazione del bilancio 2024 ha sancito non solo la solidità finanziaria dell’associazione, ma anche la sua essenziale funzione di punto di riferimento per il tessuto imprenditoriale locale.Come sottolineato dal Presidente Francesco Turcato durante l’assemblea privata, il ruolo di Confindustria trascende la mera rappresentanza di interessi: si configura come un partner attivo, capace di fornire un supporto concreto e un’assistenza mirata per navigare le complessità del contesto economico attuale e cogliere le opportunità di sviluppo che si aprono. La relazione annuale mette in luce un’attività diversificata e intensiva. L’ufficio sindacale, in particolare, ha svolto un ruolo cruciale, intervenendo in oltre 100 incontri sindacali, gestendo 100 procedure di conciliazione e fornendo consulenze specialistiche che hanno contribuito a risolvere controversie e a promuovere relazioni industriali costruttive. L’impegno di Confindustria si estende anche al monitoraggio e alla gestione dei bandi pubblici, un’attività strategica per favorire l’accesso delle imprese valdostane a finanziamenti e risorse esterne. Particolare rilevanza assume lo sviluppo del progetto Alcotra, un’iniziativa transfrontaliera volta a promuovere la cooperazione economica e sociale tra la Valle d’Aosta e le regioni limitrofe. L’incontro con l’Ice (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) testimonia l’impegno di Confindustria a supportare l’espansione delle imprese valdostane sui mercati internazionali.La crescita del capitale umano rappresenta un altro pilastro della strategia di Confindustria Valle d’Aosta. Nel corso del 2024 sono stati erogati 53 corsi di formazione, coinvolgendo oltre 300 partecipanti. Un terzo di questi corsi, appositamente progettati in risposta alle specifiche esigenze segnalate dagli associati, ha evidenziato la capacità dell’associazione ad anticipare e rispondere alle necessità formative del territorio. Si aggiungono i corsi di formazione obbligatoria, essenziali per garantire la conformità normativa delle imprese.L’imminente assemblea pubblica, fissata per il 4 ottobre, non solo rappresenterà un momento di trasparenza verso il territorio, ma anche il culmine delle celebrazioni per gli 80 anni di Confindustria Valle d’Aosta, un traguardo che testimonia la sua lunga e proficua storia di supporto e crescita per le imprese valdostane, e che apre la strada a una nuova fase di sviluppo e innovazione.
Confindustria Valle d’Aosta: Pilastro dell’economia locale e sguardo al futuro
Pubblicato il
