Nel 2024, la Compagnia Valdostana delle Acque (CVA) ha consolidato il proprio ruolo di motore economico e sociale per la Valle d’Aosta, generando un valore condiviso stimato in 654 milioni di euro.
Questa cifra, ben al di là di una mera valutazione finanziaria, incarna un’alleanza strategica tra un’impresa all’avanguardia e la comunità che la ospita, un esempio virtuoso di come sviluppo industriale e coesione sociale possano coesistere e rafforzarsi reciprocamente.
I risultati, dettagliati nello studio “CVA crea valore per la Valle d’Aosta”, elaborato in sinergia con Althesys e Shared Value Institute, offrono un quadro analitico del contributo tangibile dell’azienda al tessuto regionale.
L’impatto della CVA trascende i confini del bilancio aziendale.
Lo studio rivela che l’azienda contribuisce per l’11,2% al Prodotto Interno Lordo (PIL) valdostano, dimostrando la sua centralità nell’economia regionale.
Inoltre, il valore aggiunto generato rappresenta un significativo 83% dell’industria locale, un dato che sottolinea l’importanza strategica della CVA nel panorama produttivo.
La contribuzione fiscale, pari a 183 milioni di euro, incide per il 13,3% delle entrate regionali, alimentando i servizi pubblici e sostenendo le politiche di sviluppo.
L’impegno verso i dipendenti si traduce in 58 milioni di euro destinati a salari e contributi, sostenendo economicamente circa 1.
800 famiglie valdostane e contribuendo al benessere della comunità.
Il valore condiviso pro-capite, pari a 5.
316 euro, testimonia un impatto diffuso e inclusivo, che si estende ben oltre i confini aziendali.
Questo bilancio positivo si inserisce nel contesto del venticinquesimo anniversario del Gruppo CVA, un traguardo significativo che simboleggia non solo un percorso di crescita e innovazione, ma anche una profonda identità aziendale radicata nel territorio.
L’anniversario rappresenta un’occasione per riflettere sull’evoluzione dell’azienda e per riaffermare il suo impegno verso la Valle d’Aosta.
Per celebrare questo importante anniversario, la CVA ha organizzato due eventi pubblici ad Aosta: un incontro con il fisico Vincenzo Schettini per una conferenza divulgativa intitolata “La fisica che ci piace” e un concerto del noto artista Max Gazzé, accompagnato da un’orchestra, offrendo intrattenimento e cultura alla comunità.
Questi eventi mirano a rafforzare il legame tra l’azienda e i cittadini, promuovendo un dialogo aperto e una condivisione di valori.
L’iniziativa si allinea con la visione aziendale di creare non solo energia, ma anche opportunità e benessere per la Valle d’Aosta, consolidando un modello di sviluppo sostenibile e responsabile.