Il Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR) per il triennio 2026-2028, recentemente approvato dalla Giunta regionale della Valle d’Aosta in concomitanza con la Legge di Stabilità regionale, il Bilancio Programmatico e il Programma dei Lavori Pubblici, proietta un quadro finanziario complesso, delineando le proiezioni di entrata e spesa per i prossimi tre anni.
Si configura come uno strumento cruciale per la pianificazione strategica e la gestione delle risorse pubbliche, integrando obiettivi di crescita economica, coesione sociale e sostenibilità ambientale.
Le previsioni di entrata, considerate “di competenza” e prive di partite di giro, mostrano un andamento progressivo, stimato in 2.016 milioni di euro per il 2026, proseguendo con 1.740 milioni nel 2027 e riducendosi a 1.662 milioni nel 2028.
Questo andamento riflette una combinazione di fattori, tra cui l’evoluzione del contesto economico nazionale e internazionale, le politiche fiscali regionali e gli effetti di eventuali nuove normative.
La crescita prevista per il 2026, rispetto alle stime del 2025 (1.626 milioni di euro), segna un incremento del 2,16%, indicando una potenziale dinamica positiva nel ciclo economico regionale.
L’analisi della spesa pubblica rivela un’evoluzione significativa, con una crescita della spesa corrente stimata a 1.437 milioni di euro, un aumento del 3,08% rispetto all’anno precedente.
Parallelamente, si registra un impulso deciso alla spesa di investimento, che sale a 459 milioni di euro, segnando un incremento del 15,8%.
Questo focus sugli investimenti indica un impegno concreto a modernizzare le infrastrutture, rafforzare i servizi pubblici essenziali e promuovere lo sviluppo di settori strategici per l’economia regionale.
Un indicatore rilevante è l’incidenza della spesa corrente sulla spesa di investimento, che si attesta al 74,71% nel 2026.
Questo dato, sebbene ancora significativo, rappresenta un miglioramento rispetto agli anni precedenti, suggerendo una progressiva riallocazione delle risorse verso attività di investimento e sviluppo.
Il DEFR si pone quindi come una bussola per orientare le politiche pubbliche, bilanciando esigenze di continuità nel mantenimento dei servizi esistenti con la necessità di stimolare la crescita e l’innovazione, ponendo le basi per un futuro più prospero e sostenibile per la Valle d’Aosta.
L’aderenza a questi parametri finanziari sarà cruciale per garantire la coerenza delle azioni regionali e l’effettivo raggiungimento degli obiettivi di sviluppo.









