La Fontina, più che un formaggio, incarna l’anima pulsante della Valle d’Aosta, agendo da vero e proprio volano per l’intera filiera agroalimentare regionale.
Questo è il cuore del messaggio che emerge dalla conferenza stampa del Concorso Modon d’Or, un’iniziativa che celebra le migliori Fontine Dop di alpeggio e che, edizione dopo edizione, testimonia l’importanza di questo prodotto per l’economia e l’identità valdostana.
Roberto Sapia, presidente della Chambre valdôtaine des entreprises et des activités libérales, ha evidenziato un incremento significativo delle richieste di partecipazione al concorso, un segnale inequivocabile della crescente attrattiva e del valore aggiunto che la Fontina continua a rappresentare.
Il Modon d’Or non è solo una competizione, ma una vetrina che proietta la Fontina DOP su un palcoscenico nazionale e internazionale, rafforzando la sua immagine di eccellenza legata al territorio e alle tradizioni alpine.
A partire dall’8 dicembre, le forme premiate saranno disponibili presso una rete sempre più ampia di esercizi commerciali, alberghi e ristoranti che aderiscono all’iniziativa, offrendo ai consumatori l’opportunità di assaporare un prodotto autentico e di qualità (elenco punti vendita: https://www.regione.
vda.it/agricoltura/manifestazioni/Manifestazioni-2025/concorso_modon_d_or_2025_i.
aspx).
L’adesione crescente di operatori commerciali e turistici rappresenta un elemento cruciale.
Non si tratta semplicemente di un’opportunità di business, ma di una presa di coscienza collettiva del valore intrinseco delle eccellenze valdostane.
Questa consapevolezza si traduce in un impegno concreto da parte degli operatori, che scelgono di promuovere attivamente la Fontina come elemento distintivo della propria offerta.
È un feedback positivo, un riconoscimento del fatto che la qualità non è più solo un desiderio dei consumatori, ma una necessità espressa da chi interagisce quotidianamente con il pubblico, dai ristoratori agli albergatori.
La Chambre valdôtaine, in linea con il suo ruolo di supporto alle imprese, si impegna a intensificare gli investimenti in comunicazione e a potenziare gli strumenti a disposizione dei produttori, commercianti e ristoratori, sostenendo un percorso comune volto a valorizzare la Fontina d’alpeggio.
Questo prodotto non è soltanto un’esperienza gustativa, ma un simbolo di identità, un atto di difesa del patrimonio naturale e culturale valdostano e un motore per la crescita economica locale, che si fonda sulla valorizzazione delle risorse e sulla promozione di un turismo sostenibile e consapevole.
La Fontina è, in definitiva, un investimento nel futuro della Valle d’Aosta.










