La prestigiosa cornice del “The Italian Show” a Londra ha visto la Valle d’Aosta brillare, portando con sé un’eccellenza casearia che incarna l’identità agroalimentare italiana: la Fontina DOP.
L’evento, orchestrato da I Love Italian Food, si è confermato un palcoscenico ideale per esaltare e promuovere la ricchezza e la diversità del panorama agricolo nazionale.
Tra le aziende selezionate per rappresentare la rete “Campagna Amica” di Coldiretti, un gruppo di realtà agricole familiari italiane che si affacciano per la prima volta sui mercati internazionali, spicca l’azienda valdostana “Exploitation Agricole Frères Quendoz”, testimonial di una tradizione secolare e di un impegno verso la sostenibilità.
L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia di Coldiretti, volta a facilitare l’accesso dei produttori italiani a contesti commerciali esteri, favorendo l’instaurazione di relazioni dirette con operatori del settore – ristoratori, negozi specializzati, distributori di prodotti di alta gamma – e creando opportunità di crescita e sviluppo.
La presenza della Fontina DOP, emblema della Valle d’Aosta, non è solo un successo commerciale, ma anche un atto di rappresentanza di un territorio e di un’intera cultura.
Si tratta di un riconoscimento tangibile del valore inestimabile di un prodotto che racchiude in sé la storia, il lavoro e la passione di generazioni di allevatori e casari.
Alessia Gontier, presidente di Coldiretti Valle d’Aosta, e Elio Gasco, direttore regionale, sottolineano l’importanza di questo traguardo, esprimendo l’orgoglio di poter offrire al pubblico londinese un’immagine autentica e rappresentativa delle proprie eccellenze agroalimentari.
La Fontina DOP, con le sue caratteristiche uniche – il sapore intenso e complesso, la pasta morbida e cremosa, l’aroma inconfondibile – si rivela un ambasciatore di qualità, un simbolo dell’impegno verso la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico valdostano.
Questa esposizione internazionale, al di là del singolo evento, mira a consolidare la reputazione della Fontina come prodotto di nicchia, apprezzato per la sua rarità, la sua genuinità e la sua capacità di evocare un territorio ricco di storia e di tradizioni.
L’obiettivo finale è quello di rafforzare l’identità della Valle d’Aosta nel contesto globale, promuovendo un modello di agricoltura sostenibile, rispettosa dell’ambiente e attenta alla qualità della vita delle comunità locali.