Il progetto Green Community Grand-Paradis si configura come un’ambiziosa iniziativa di trasformazione territoriale, finanziata con 2 milioni di euro nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Lungi dall’essere un semplice intervento isolato, si propone come un ecosistema integrato di pratiche e infrastrutture volte a promuovere la resilienza ambientale, la crescita economica locale e la coesione sociale all’interno dei 13 comuni che compongono l’Unité. L’approccio del progetto trascende la mera riduzione dell’impatto ambientale, mirando a un modello di sviluppo rigenerativo che abbraccia l’edilizia, l’economia circolare, la gestione del patrimonio naturale e il turismo responsabile. L’attenzione all’edilizia sostenibile si concretizza nell’efficientamento energetico di edifici pubblici chiave, come il polifunzionale di Aymavilles e la Scuola media di Villeneuve, con un investimento significativo destinato alla sostituzione di serramenti e corpi illuminanti con soluzioni a basso consumo. Questa scelta non solo riduce i costi energetici e le emissioni di gas serra, ma contribuisce anche a migliorare il comfort abitativo e la qualità dell’aria interna.Un elemento cruciale del progetto è l’implementazione di strategie di economia circolare, focalizzate sulla minimizzazione dei rifiuti e sull’ottimizzazione delle risorse. L’acquisto di cinque press container per la riduzione volumetrica degli imballaggi testimonia l’impegno verso la riduzione dello spazio occupato dai rifiuti e la conseguente diminuzione dei costi di smaltimento. Parallelamente, l’introduzione di un veicolo elettrico per la raccolta dei rifiuti a Cogne sottolinea l’attenzione alla mobilità sostenibile e alla riduzione dell’inquinamento atmosferico.La gestione integrata e certificata del patrimonio agro-forestale rappresenta un pilastro fondamentale del progetto. Lo sviluppo di un software dedicato alla redazione dei Piani di Gestione Forestale non è solo un investimento tecnologico, ma un passo avanti verso una gestione più consapevole e scientifica delle risorse forestali, garantendo la loro conservazione a lungo termine e la valorizzazione dei servizi ecosistemici che forniscono (regolazione del ciclo idrico, sequestro del carbonio, biodiversità). Questa gestione sostenibile mira anche a promuovere la filiera corta e a valorizzare le produzioni locali, creando nuove opportunità di lavoro e rafforzando l’identità territoriale.Il progetto Green Community Grand-Paradis si pone, dunque, come un laboratorio di sperimentazione di nuove forme di sviluppo territoriale, in cui la sostenibilità non è solo un imperativo ambientale, ma un valore condiviso che guida le scelte e le azioni di tutti gli attori coinvolti. Come sottolinea il presidente dell’Unité, Mauro Lucianaz, l’iniziativa offre un’opportunità unica per trasformare la sostenibilità da principio astratto a cultura diffusa e a pratica quotidiana, dimostrando che un futuro più resiliente e prospero è possibile attraverso l’innovazione, la collaborazione e un profondo rispetto per l’ambiente e le comunità locali.
Green Community Grand-Paradis: Un Modello di Sviluppo Sostenibile
Pubblicato il
